Lo spazio dipinto dal Pordenone nella Cappella Pallavicino dedicata all’Immacolata Concezione entro la Chiesa dell’Annunziata a Cortemaggiore è considerato il vero tesoro della chiesa francescana detta anche “Chiesa dei frati”.
La piccola cappella ottagonale conserva un ciclo di affreschi realizzato dal maggior artista rinascimentale del Friuli, Giovanni Antonio de Sacchis, meglio noto come il Pordenone. Tra formazione veneta, modelli nordici e influssi romani, il friulano realizzò un vero capolavoro illusionistico sulle pareti della chiesa magiostrina e tale opera viene oggi collocata dagli studiosi negli anni 1529-1530. Il Pordenone affrescò ogni spazio di muro disponibile della piccola cappella ottagonale e dipinse la pala d’altare (oggi conservata presso la Collezione Farnese del Museo di Capodimonte a Napoli, sostituita in loco da una copia barocca) il tutto volto a celebrare il tema dell’Immacolata Concezione.
ATTENZIONE: tutte le informazioni contenute in Visitpiacenza.it sono da intendersi soggette a possibili modifiche nel rispetto delle misure precauzionali attualmente in vigore per contrastare la diffusione del Coronavirus