Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

IL PORDENONE A CORTEMAGGIORE

Opere, Monumenti, Piazze e Palazzi
Cupola Pordenone chiesa S.Maria delle Grazie, ph. Barbara Vascelli

Il maggior artista del Rinascimento friulano, Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone, ha lasciato diverse testimonianze della sua arte nel territorio piacentino. Una di queste è la Cappella Pallavicino, che si trova all’interno della Chiesa dell’Annunziata a Cortemaggiore. Dedicata all’Immacolata Concezione, questa cappella rappresenta il vero tesoro custodito all’interno della chiesa francescana, detta anche “Chiesa dei frati”.

Il piccolo spazio custodisce un ciclo di affreschi che ben illustra lo stile tipico del Pordenone. Attraverso una perfetta sintesi tra la sua formazione veneta, i modelli nordici e gli influssi romani, il pittore friulano ha realizzato un vero e proprio capolavoro illusionistico sulle pareti della chiesa. Tale opera viene oggi collocata dagli studiosi negli anni 1529-1530.

L’occasione per la committenza al Pordenone di questa impresa decorativa si presentò nel 1527, quando venne a mancare Gian Ludovico II Pallavicino, signore di Cortemaggiore. La famiglia, infatti, decise di incaricare un artista di fama consolidata come il Pordenone, già celebre in area padana per gli affreschi realizzati nel Duomo di Cremona, per la nuova decorazione della cappella di famiglia in onore del congiunto defunto.
De Sacchis affrescò ogni spazio di muro disponibile della piccola cappella ottagonale. Inoltre, dipinse anche la pala d’altare. Purtroppo il dipinto originale è oggi conservato presso la Collezione Farnese del Museo di Capodimonte a Napoli, mentre in loco si trova una copia di epoca barocca. L’intero progetto decorativo esalta il tema dell’Immacolata Concezione, molto caro alla regola francescana.
L’eccezionalità della Cappella Pallavicino consiste nell’abilità con cui il Pordenone ha creato una sintesi tra lo spazio reale e quello dipinto. Infatti, la maggior parte degli elementi architettonici visibili sui muri della cappella sono affrescati. Le uniche strutture reali sono l’altare e la cornice in stucco con teste d’angelo alate.

INDIRIZZO
Via Matteotti 27, Chiesa dell'Annunziata
LOCALITA'
Cortemaggiore
ORARIO

Orario Festivo:
La chiesa e la cappella affrescata dal Pordenone saranno visitabili ogni sabato e domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Tutto il giorno in occasione della Mostra-Mercato dell’Antiquariato che si tiene ogni prima domenica del mese.

TELEFONO
+39.0523.836399AssociazioneTuristicadiCortemaggiore

INDIRIZZO
Piazza del Municipio - Castell'Arquato


SITO WEB
castellarquatoturismo.it

EMAIL
iatcastellarquato@gmail.com

TELEFONO
+390523803215


FAX
+390523803563