Oltre trecento tra poeti, artisti e musicisti porteranno la prima edizione della Biennale di Poesia in sei città tra Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia.
Biennale Italiana di Poesia fra le Arti
Quando: da aprile 2023 a gennaio 2024
Dove: Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma, Bologna
La manifestazione offre a tutti accesso al mondo della Poesia, nel segno dell’inclusione e della contaminazione artistica. La Biennale Italiana di Poesia nasce sotto la direzione artistica di Massimo Silvotti, per volontà di due realtà culturali italiane di indiscusso respiro internazionale: la Biennale di Poesia di Alessandria e il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo di Piacenza. Ad esse si sono unite altre realtà impegnate nella promozione della poesia e dell’arte: EstroVersi di Bologna, VocinArte di Parma e ADAFA di Cremona.
Il tema scelto per la prima edizione della Biennale è “Un Po di Poesia” con evidente allusione al Grande Fiume e a modelli di sviluppo sostenibile; sostenibilità ambientale, ma anche economica, sociale.
Il programma prevede la seconda tappa a Piacenza, il 6 e 7 maggio, e una serie di eventi collaterali e speciali fino al 2024.
Programma
Cambio rotta
Quando: 6 maggio, ore 10
Dove: Salone monumentale di Palazzo Gotico, Piazza Cavalli, 7
Video, performance, esposizioni e poesia, a cura di insegnanti e studenti del Liceo Artistico Cassinari; contributi poetici del direttivo della Biennale (Cinzia Demi, Mauro Ferrari, Luca Ariano Vincenzo Montuori).
Omaggi a Cristina Campo e a Daria Menicanti
Quando: Sabato 6 maggio, ore 16
Dove: Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella, 29
Intervengono: il Coro di bambini della scuola primaria “Caduti sul Lavoro” diretti dal Maestro Simone Tansini (progetto: “dalla classe all’orchestra”), Marina Petrillo (poeta), Elisa Longo (poeta), Maria Pia Quintavalla (poeta), Alessandra Paganardi (poeta), Gaia Nicosia (voce soprano), Alessandro Lotto (pianoforte).
Poesia e Canto
Quando: Sabato 6 maggio, ore 21
Dove: Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella, 29
Valerio Magrelli (poeta) e Ana Spasic (voce soprano)
Contaminazioni
Quando: Domenica 7 maggio, ore 10 (le installazioni artistiche saranno fruibili dal 4 al 7 maggio inclusi)
Dove: Giardino della Galleria Ricci Oddi, via San Siro, 13
Installazioni artistiche, musica e poesia.
Gli artisti: Sonia Andreani, Alessio Betti, Lorenzo Viscidi Bluer, Cesare Catania, Angelica Cazzetta, Giacomo Cossio, Michel Matteis, Giuseppe Donnaloia, Michelangelo Galliani, Claudia Leporatti, Chiara Lera, Giulia Luzi, Alberto Reggianini, Doloreza Pillocci, Serena Rossi, Fabio Sciortino, Massimo Silvotti, Antje Stehn; importante sottolineare che per quanto riguarda le installazioni artistiche, il periodo di esposizione si estenderà dal 4 al 7 maggio (orari di apertura dell’esposizione: dalle 9.30 alle 19.30). Il Quintetto d’archi di Rinascimusica: Gabriele Schiavi (violino), Monica Bertuzzi (violino), Marcello Schiavi (Viola), Claudio Schiavi (contrabbasso), Vieri Marco Giovenzana (contrabbasso e violonbasso). Il direttivo del Museo della Poesia: Massimo Silvotti, Sabrina De Canio, Domenico Ferrari Cesena, Edoardo Callegari, Stefano Torre, Barbara Rabita, Antonio Laneve, Antje Stehn, Roberto Chiapparoli.
Poesia e Jazz – Evento internazionale
Quando: Domenica 7 maggio, ore 17.30
Dove: Piccolo Museo della Poesia, angolo via Genocchi, via Gregorio X
George Wallace (poeta) e Gianni Azzali (sax tenore)
La Zattera del Canto Poetico
Quando: Domenica 7 maggio, ore 20.30 (ritrovo per i poeti partecipanti, al museo della poesia alle ore 19,30)
Dove: Argine del Po, Lungo Po, via del Pontiere
Performance a cura di Antje Stehn con la partecipazione di poeti da tutto il mondo, Ana Spasic (voce soprano), Principio attivo (gruppo rock), Alberto Vacchi (percussioni), Madeleine Mbitanna (danza).
Eventi collaterali
L’acqua dipinta e le sue vie
Quando: Venerdì 5 maggio, ore 21
Dove: Galleria Alberoni, via Emila Parmense, 77
Gocce, zampilli, sorgenti, fiumi, laghi, marine, burrasche, visita guidata nei capolavori della collezione alberoniana (ingresso ridotto euro 6, prenotazione obbligatoria al numero +39 349 4575709); “Il fiume Po a Piacenza, un rapporto difficile”
Intervengono: Giampaolo Nuvolati (sociologo), il direttivo del Museo della Poesia (Massimo Silvotti, Sabrina De Canio, Domenico Ferrari Cesena, Edoardo Callegari, Stefano Torre, Barbara Rabita, Antonio Laneve, Antje Stehn, Roberto Chiapparoli.
L’Abbraccio
Quando: 25 marzo – 23 aprile 2023
Dove: Piccolo Museo della Poesia, angolo via Genocchi, via Gregorio X
Mostra di Cesare Catania, testo critico di Edoardo Callegari (ingresso a pagamento, salvo per chi è in possesso di un abbonamento della RetemuseiPiacenza)
Colori Proibiti
Quando: 2 settembre – 14 ottobre 2023
Dove: Piccolo Museo della Poesia, angolo via Genocchi, via Gregorio X
Mostra di Maurizio Caruso, a cura di Gianfranco Lauretano, con letture di Cinzia Demi e dello stesso Lauretano
Evento speciale
Silenzio – l’enigma del Cristo di spalle, in dialogo con l’Ecce Homo di Antonello
Quando: 21 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024
Dove: Galleria Alberoni, saletta dell’Ecce Homo, via Emila Parmense, 67
Mostra di Omar Galliani in dialogo con il capolavoro di Antonello da Messina, contributo poetico filosofico di Massimo Silvotti. Mostra a cura del Collegio Alberoni e del Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo