Oltre trecento tra poeti, artisti e musicisti porteranno la prima edizione della Biennale di Poesia in sei città tra Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia.
Biennale Italiana di Poesia fra le Arti
Quando: da aprile 2023 alla primaera 2024
Dove: Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma, Bologna
La manifestazione offre a tutti accesso al mondo della Poesia, nel segno dell’inclusione e della contaminazione artistica. La Biennale Italiana di Poesia nasce sotto la direzione artistica di Massimo Silvotti, per volontà di due realtà culturali italiane di indiscusso respiro internazionale: la Biennale di Poesia di Alessandria e il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo di Piacenza. Ad esse si sono unite altre realtà impegnate nella promozione della poesia e dell’arte: EstroVersi di Bologna, VocinArte di Parma e ADAFA di Cremona.
Il tema scelto per la prima edizione della Biennale è “Un Po di Poesia” con evidente allusione al Grande Fiume e a modelli di sviluppo sostenibile; sostenibilità ambientale, ma anche economica, sociale.
Piacenza ha ospitato la seconda tappa il 6 e 7 maggio e prosegue con una serie di eventi collaterali e speciali fino al 2024.
Colori Proibiti
Quando: 2 settembre – 14 ottobre 2023
Dove: Piccolo Museo della Poesia, angolo via Genocchi, via Gregorio X
Mostra di Maurizio Caruso, a cura di Gianfranco Lauretano, con letture di Cinzia Demi e dello stesso Lauretano
Silenzio – l’enigma del Cristo di spalle, in dialogo con l’Ecce Homo di Antonello
Quando: Primavera 2024
Dove: Galleria Alberoni, saletta dell’Ecce Homo, via Emila Parmense, 67
Mostra di Omar Galliani in dialogo con il capolavoro di Antonello da Messina, contributo poetico filosofico di Massimo Silvotti. Mostra a cura del Collegio Alberoni e del Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo