PROGRAMMA
Presentazione dei lavori di restauro e riqualificazione del Parco archeologico di Travo
Quando: sabato 17 giugno 2023, ore 10.30
Dove: Parco Archeologico di Travo, via Del Mulino – Travo
Presentazione delle problematiche conservative dell’area e delle tecniche di lavorazione adottate, alcune delle quali affondano le radici nella tradizione artigianale e nei saperi tradizionali, avendo come aspetto prioritario non solo la tutela ma anche la sostenibilità. Il Parco Archeologico, dunque, come luogo di tutela e conservazione ma anche di sperimentazione e ricerca.
Visite a cura di: Alessandra Barbieri (Direttore dei Lavori), Maria Maffi (Direttore Museo e Parco Archeologico di Travo), Flavio Maino, Paola Mazzieri (Funzionario Archeologo SABAP PR e PC), Emanuela Rossi (Funzionario Architetto SABAP PR e PC).
Prenotazione non obbligatoria
Info: info@parcoarcheologicoditravo.it
Visita guidata al sito archeologico della Piana di San Martino
Quando: sabato 17 giugno 2023, ore 10.30
Dove: ritrovo in viale Castagnetti davanti al Teatro Comunale di Pianello Val Tidone
Passeggiata con visita guidata nel sito archeologico della Piana di San Martino: Recenti indagini stratigrafiche condotte dalla SABAP PR-PC, realizzate dai professionisti di Malena snc in collaborazione con il MAVT e l’Associazione Archeologica Pandora, hanno consentito di riscoprire la Storia del sito e la sua trasformazione nei secoli dalla tarda antichità fino al suo definitivo abbandono nel XVI sec.
Non adatto a persone con difficoltà di deambulazione. Si consiglia di munirsi di scarpe con suola non liscia, cappello e acqua.
N. max di partecipanti: 40 persone
Prenotazione consigliata
Info/prenotazioni: info@museoarcheologicovaltidone.it
Presentazione lavori di restauro della tomba romana dell’Ospedale
Quando: sabato 17 giugno 2023, ore 16.30
Dove: ritrovo davanti a Santa Maria di Campagna, p.le delle Crociate – Piacenza
La tomba, rinvenuta nel 1998 durante la costruzione del nuovo reparto ospedaliero e conservata all’interno di uno dei vani interrati del nosocomio, è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro e valorizzazione che ne ha consentito la piena fruibilità. Scavata nelle ghiaie fluviali intorno alla seconda metà del II secolo a.C., la tomba in mattoni sesquipedali un tempo intonacati
conservava al proprio interno resti umani e frammenti di pregevoli reperti, tra cui due sontuosi letti funebri rivestiti in osso decorato, attualmente esposti al Museo archeologico di Palazzo Farnese.
Visita a cura di: Marco Podini, Funzionario Archeologo SABAP PR e PC
Prenotazione non obbligatoria
Info: sabap-pr.eventi@cultura.gov.it
“Il suono delle pietre ”
Petite pièce Musiche su “pietra” / Musiche popolari armonizzazioni di A.Benedetti Michelangeli
Quando: sabato 17 giugno 2023, ore 17.30-18.30
Dove: Veleia Romana
Veleia sarà lo sfondo per le magiche melodie che nasceranno dal suono delle sculture di Pinuccio Sciola accompagnate dalle voci del Coro Montecastello di Parma.
Esecutore su pietra e Direttore Giacomo Monica.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S. Antonino, Veleia.
Prenotazione non obbligatoria.
Concerto gratuito previo pagamento di ingresso all’area
Info: 0523807113 – mail: drm-ero.veleia@cultura.gov.it
Escursione con visita guidata al sito archeologico del monastero di San Salvatore di Tolla a Morfasso
Quando: domenica 18 giugno 2023, ore 9.30
Dove: Morfasso
L’escursione di livello e difficoltà turistica, avrà un percorso di circa 3 Km lungo sentieri, carrarecce e asfalto per un dislivello positivo totale di circa 100 metri e raggiungerà i suggestivi resti del monastero medievale di San Salvatore, dove verranno illustrati i risultati degli scavi, delle attività di restauro e gli aspetti naturalistici della vallata.
La passeggiata non presenta particolari difficoltà ma è comunque richiesta una buona attitudine alle camminate in montagna.
Si richiedono obbligatoriamente calzature con suola scolpita e/o da trekking, abbondante scorta di acqua, giacca antivento. Consigliati bastoncini telescopici, occhiali da sole, cappellino, repellente insetti, maglietta di ricambio, snack o barretta energetica.
L’escursione è organizzata dalla collaborazione tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza, dal Comune di Morfasso, dall’associazione Piacemilia Aps (piacemilia.it) e condotta dalle guide di EVA.
N. max di partecipanti: 40 persone
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 3386576961 | info@piacemilia.it – escursionieva@gmail.com
Preistorica
Quando: domenica 18 giugno 2023, ore 10-18
Dove: Parco Archeologico di Travo, via del Mulino – Travo
Il Villaggio Neolitico di Travo prende vita nella giornata del 18 giugno. Il villaggio sarà animato durante tutta la giornata secondo i criteri della living history, che permetterà di vivere un’esperienza di 6.000 anni fa. Le capanne saranno infatti animate da archeologi in abito storico che metteranno in scena le azioni e le attività che qui dovevano svolgersi durante il Neolitico.
Un evento caratterizzato dal tema dell’alimentazione antica grazie alle dimostrazioni che si svilupperanno durante tutta la giornata, con l’accensione del fuoco, la cottura in fossa, la preparazione del formaggio e la possibilità di vedere gli elementi base della dieta neolitica. Sarà svolta anche una dimostrazione legata ai suoni della preistoria, che potranno essere ascoltati grazie a strumenti
fedelmente riprodotti e che si legano ancestralmente alla convivialità dei villaggi.
Laboratori, attività didattiche, visite guidate scandiranno la giornata e permetteranno di arricchire l’evento di esperienze uniche.
Tutti gli orari delle dimostrazioni nel programma completo sul sito internet https://parcoarcheologicoditravo.it/
Prenotazione non obbligatoria
Info: 3401939057 | info@parcoarcheologicoditravo.it
Veleia Romana Revivit
Quando: domenica 18 giugno 2023, ore 11-18.30
Dove: Veleia Romana
L’associazione di rievocazione storica SPQR popolerà Veleia con aree didattiche che proporranno attività e allestimenti legati all’alimentazione nell’antica Roma, con assaggi di pietanze cucinate da un’”archeocuoca”, alla medicina, alle defixiones (malefici), alla cosmesi nel mondo antico, agli ornamenti, alla tessitura; ci sarà inoltre la possibilità per i bambini ed i ragazzi di imparare giocando, per esempio cimentandosi nella ricostruzione di una strada romana o degli archi di un acquedotto.
Prenotazione non obbligatoria
Attività gratuita previo pagamento di ingresso all’area
Info: 0523807113 | drm-ero.veleia@cultura.gov.it
Il restauro archeologico
Quando: domenica 18 giugno 2023, ore 16.30-18.30
Dove: Musei Civici di Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 – Piacenza
Visita guidata gratuita al Museo Archeologico alla scoperta dell’appassionante tema del restauro, attraverso le sale dedicate ai Collezionisti, alla Preistoria e Protostoria e all’età Romana.
Guidati da un’archeologa esperta anche in restauro di reperti, i partecipanti comprenderanno come la cura degli oggetti, anche i più semplici e d’uso quotidiano, sia sempre stata esercitata dall’uomo, a partire dai vasi neolitici riparati già in antico.
Concentrandoci su alcuni reperti emblematici, osserveremo come i criteri conservativi siano mutati nel tempo con il modificarsi delle società e del gusto, fino ad arrivare alle ricostruzioni digitali in 3D.
A seguire, nei laboratori del deposito di Archeologia del Museo, scopriremo eccezionalmente come funziona il restauro archeologico e quali sono i suoi ingredienti nel corso di una dimostrazione pratica.
N. max di partecipanti: 20 persone
Fascia di età dei partecipanti: adulti
Prenotazione obbligatoria: artiepensieri2004@gmail.com
Scheletri + Cocci = AIUTOOO!!
Gli strati di terra sono il pane degli archeologi…o meglio: la torta!
Quando: domenica 18 giugno 2023, ore 16.30-18.30
Dove: Musei Civici di Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 – Piacenza
Il laboratorio didattico gratuito inizierà esaminando (e soprattutto gustando!) una magnifica “torta dell’archeologo” fatta di mille strati variopinti che rappresentano la mitica stratigrafia con cui ogni archeologo deve confrontarsi…. Rifocillati dalla merenda educativa, i bambini si cimenteranno in uno scavo archeologico simulato, fino ad arrivare al restauro dei reperti trovati…che soddisfazione!!!
N. max di partecipanti: 15 persone
Fascia di età dei partecipanti: 6-12 anni
Prenotazione obbligatoria: artiepensieri2004@gmail.com