Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Questura di Piacenza

Numeri utili

In ognuno dei capoluoghi di provincia c’è una questura, il più conosciuto tra gli uffici territoriali della Polizia di Stato.

Le funzioni

Al suo vertice si trova il questore, autorità provinciale di pubblica sicurezza. Normalmente in una questura ci sono due divisioni: la Polizia anticrimine, di cui fa parte la Squadra Mobile e la Polizia amministrativa e sociale.
Sono inoltre presenti cinque uffici direttivi: l’Ufficio di gabinetto, l’Ufficio del personale, la Digos, l’Ufficio amministrativo-contabile e l’Ufficio sanitario.

I commissariati

In alcuni comuni e nei quartieri delle grandi città esistono i Commissariati, che dipendono dalle questure e ne riproducono in piccolo lo schema organizzativo interno. Sono diretti da personale appartenente al ruolo dei funzionari.
Da segnalare infine che sul territorio di competenza della questura possono essere presenti anche Posti di polizia, che si occupano principalmente di controllo del territorio e dell’accettazione delle denunce.

Uffici aperti al pubblico:

  • U.R.P
  • ufficio passaporti
  • ufficio immigrazione
  • ufficio denunce
  • ufficio cessione fabbricati
  • ufficio armi
  • ufficio licenze.
INDIRIZZO
Viale Malta 10/c, Piacenza
LOCALITA'
Piacenza
PERIODI DI APERTURA
Annuale
ORARIO

Orario Feriale:
U.R.P. dal lunedì al venerdì 8.30-13.30

TELEFONO
+39 0523 397111
+39 0523 397577
FAX
+39 0523 397777

INDIRIZZO
Piazza Cavalli, 7 - Piacenza


SITO WEB
visitpiacenza.it/piacenza/

EMAIL
iat@comune.piacenza.it

TELEFONO
+390523492001