Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Giornate FAI di Primavera

Escursioni e Visite guidate
Palazzo Mandelli, ph. Carlo Pagani, Archivio Comune di Piacenza

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, in occasione delle Giornate FAI di primavera aperture eccezionali, passeggiate e manifestazioni collaterali dedicate a monumenti e opere d’arte della città e della provincia solitamente non aperti al pubblico.

Per informazioni e prenotazioni www.fondoambiente.it

Palazzo Ferrari Sacchini Calciati Costa

Quando: sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 (ultima visita h 13) e dalle 15.00 alle 18.00 (ultima visita h 18)
Dove: Via Carducci, 11, Piacenza

Il palazzo, di proprietà demaniale e un tempo sede del Ministero del Tesoro, è stato chiuso al pubblico per diversi anni e non è più utilizzato. Fu voluto dal conte Corrado Ferrari, che intorno al 1680 decise di ricostruire la propria dimora affidando il progetto ai famosi architetti, pittori e scenografi bolognesi della famiglia Bibiena. Questi artisti giunsero a Piacenza verso la fine del XVII secolo, al servizio dei Farnese.
In occasione di un’apertura straordinaria, è possibile accedere agli spazi del piano nobile, che includono imponenti scaloni, ampi saloni affrescati e salottini finemente decorati. Ogni angolo di questo luogo, che non smette di stupire, riflette la straordinaria cura nei dettagli delle opere d’arte e dell’architettura. La visita è un’esperienza che incanta, suscitando un continuo senso di meraviglia di fronte alla straordinaria bellezza che avvolge ogni ambiente.

Palazzo Mandelli

Quando: sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 (ultima visita h 13) e dalle 15.00 alle 18.00 (ultima visita h 18)
Dove: Via Mandelli, Piacenza
Palazzo Mandelli è uno dei più significativi edifici civili di Piacenza e occupa tutta l’area tra via S. Marco e via Borghetto, nel centro cittadino.
I Mandelli, a cui si deve la costruzione dell’immobile, erano una famiglia di origine lombarda giunta a Piacenza nel 1361. Pietro, capitano dell’esercito dei Visconti di Milano, arrivò in città con la nomina a podestà. Intorno alla metà del XVIII secolo decisero di riedificare la loro dimora su un’area già di loro proprietà.
Dopo l’estinzione della famiglia nel 1826, il palazzo divenne inizialmente residenza ducale, ospitando Maria Luigia d’Austria, e poi nel 1913 sede della Banca d’Italia.
Nota per le visite: “Il FAI si riserva la facoltà di registrare le generalità dei visitatori che accedono all’evento per permettere alla Banca d’Italia  di gestire correttamente gli accessi al luogo visitato. I dati dopo la gestione della visita non verranno in alcun modo conservati, né utilizzati dal FAI per finalità istituzionali. Ricordiamo ai signori visitatori di presentarsi in loco muniti di un documento d’identità in corso di validità”.
La visita no necessita di prenotazione, capienza massima 50 persone.

Opere idrauliche di Isola Serafini

Quando: sabato e domenica dalle 10.00 alle 13(ultima visita ore 13) e dalle 15 alle 17(ultimo accesso ore 17)
Dove: Isola Serafini, Monticelli d’Ongina
Ritrovo presso la conca di navigazione, indicazioni: https://maps.app.goo.gl/nqaWehcCRSh1VHyF9
Attenzione: per chi arriva da Piacenza o dal lodigiano impostare il navigatore con destinazione Monticelli d’Ongina (PC) e da lì seguire i cartelli stradali per Isola Serafini e le frecce arancioni FAI presenti in loco.
Durante le Giornate FAI di Primavera, sarà possibile accedere, in via eccezionale, agli spazi normalmente non accessibili della conca di navigazione. Questa apertura speciale offre ai visitatori l’opportunità di scoprire da vicino il funzionamento dell’opera e il ruolo dei concari nella gestione quotidiana del fiume. Sarà anche possibile scendere fino a otto metri sotto il livello del fiume per osservare il passaggio per pesci, una delle più straordinarie realizzazioni idrauliche del Paese. Inoltre, i visitatori potranno esplorare la storia e la conformazione geografico-naturalistica di Isola Serafini grazie a un percorso a piedi che collega i due siti, accompagnati dai volontari FAI.
La conca di navigazione di Isola Serafini è l’unica chiusa presente lungo il corso del fiume Po ed è considerata un’opera di straordinaria complessità tecnologica e costruttiva. Si tratta della più importante d’Italia per il dislivello che consente di superare. Il passaggio per pesci, situato nel comune di Monticelli d’Ongina, rappresenta il più grande e complesso impianto a bacini successivi mai realizzato in Italia e uno dei maggiori in Europa. Questo impianto consente il passaggio della fauna ittica in entrambe le direzioni, garantendo la riconnessione del fiume Po con qualsiasi portata idrica. Insieme agli impianti costruiti sui fiumi Ticino e Tresa, ha reso possibile la riconnessione dell’Adriatico con i laghi Maggiore e di Lugano.

Travo: dal borgo alla Pieve di Santa Maria

Quando: domenica 22 marzo con partenza alle 10, 11.30, 16 e 16
Dove: Punto di ritrovo, Piazza Trento a Travo
Il percorso delle Giornate FAI di Primavera 2025 si snoderà nelle stradine silenziose del Borgo antico di Travo, invitando i visitatori ad ascoltare storie e leggende sussurrate da antiche Pievi e Oratori millenari e dalle mura poderose di un Castello le cui stanze erano un tempo dimora di soldati e cavalieri, contesse e famose scrittrici. Proprio dalla Torre del Castello si potranno ammirare a 360° tutte le bellezze del territorio, immersi nell’invisibile energia emanata dalle due grandi Pietre, la Parcellara e la Perduca, da sempre custodi di quei luoghi e dei loro antichi culti e misteri.

Luoghi
  • Palazzo Mandelli - Via Bernardino Mandelli, 4 - Piacenza
  • Palazzo Ferrari Sacchini Calciati Costa - Via Carducci, 11 - Piacenza
  • Isola Serafini - Isola serafini - Monticelli d'Ongina
  • e altri luoghi
Date
22 - 23 marzo 2025
Orario
Vedi programma
Contatti
piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it