I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.
Calendario degli appuntamenti
PROGRAMMA GIUGNO
Piacenza turrita – Viaggio tra le torri di Piacenza
Quando: lunedì 2 giugno, ore 11
Dove: IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Una passeggiata guidata alla scoperta del significato e uso delle torri nella storia di Piacenza. Dalle case-torre alle torri campanarie, a quelle novecentesche. L’itinerario si snoderà tra Piazza Cavalli, dove potrete scoprire quello che anticamente era chiamato “al turazz ad Piaseinza”, oggi conosciuto come “Il Dado”.Proseguendo per Piazza Borgo, situata al centro di un reticolato di vie storiche, incrocerete all’angolo
con corso Garibaldi la Torre Stucchi della quale si scorgono antiche tracce originarie. In Piazza Sant’Antonino incontrerete invece l’omonima basilica di origine paleocristiana, caratterizzata dalla sua torre ottagonale.
Visita per adulti
A spasso tra i dettagli curiosi della città
Quando: domenica 8 giugno 2025, ore 15
Dove: IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Cosa ci fa una lucertola sul palazzo delle poste o un carciofo nelle mani di Eva sul portale di S Antonino, perché via del Tarocco si chiama così? Questi alcuni dei dettagli che si scopriranno durante il percorso tra i principali monumenti cittadini.
Percorso urbano esterno adatto a tutti, anche con animali.
Visita guidata della mostra “IL CAVALIER MALOSSO – Un pittore cremonese alla corte dei Farnese”
Quando: domenica 15 giugno 2025, ore 15.30
Dove: IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
La eccezionale ricomposizione del Trittico Salazar, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, è l’occasione di riaccendere l’attenzione su un grande artista lombardo diventato pittore di riferimento alla corte di Ranuccio Farnese.
Il Malosso (1555-1619), nato a Cremona, si forma nella bottega di Bernardino Campi, sposa la sua nipote e eredita l’attività. A partire dagli anni ’80, diventa un pittore molto richiesto, soprattutto a Cremona, allora ricca città dello stato milanese, sotto il dominio spagnolo. Nel 1595, su invito di Don Diego Salazar, decora la Cappella dei Padri Cappuccini a Pizzighettone, e il trittico disperso viene ricomposto per la prima volta a Piacenza, nella mostra di Palazzo Farnese: alla bellissima Pala centrale a tema Adorazione dei Magi, appartenente Banca di Piacenza, si ricongiungono le laterali con San Sebastiano e San Diego Alcalà. Tra il 1500 e il 1600, lavora intensamente a Piacenza, che diventa una seconda patria. Qui realizza opere come la Cappella dell’Immacolata Concezione in San Francesco, la Madonna con Bambino per la Madonna di Piazza e la Pala di San Vincenzo.
Muore a Parma nel 1619 mentre lavora per il duca Ranuccio Farnese.
Visita alla Cappella dell’Immacolata Concezione in San Francesco, di seguito si raggiunge il Palazzo Farnese a piedi per entrare in Cappella Ducale e ammirare la Pala Salazar, la Pala di San Vincenzo e quella della Madonna di Pazza
Costo visita: € 10,00 (da saldare allo IAT prima della visita). Costo ingresso mostra: € 5,00 biglietto da pagare direttamente in biglietteria.
Minimo di partecipanti per l’attivazione della visita guidata: 5
Scatti urbani – Scopri ed immortala gli angoli pittoreschi di Piacenza
Quando: domenica 22 giugno 2025, ore 17
Dove: IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Scatti Urbani è una passeggiata fotografica tra scorci pittoreschi e dettagli nascosti del centro storico di Piacenza. Un’occasione per osservare la città con occhi nuovi, guidati da luce, prospettive e architetture che raccontano il passato. Porta con te la fotocamera o lo smartphone e lasciati ispirare dall’atmosfera autentica di vicoli e piazze senza tempo.
La foto più suggestiva, scelta dallo staff dello IAT-R a seguito della visita guidata, darà diritto a una visita guidata gratuita in una data successiva del calendario 2025.
Visita per adulti
Modalità di partecipazione alle visite guidate
Prevendita online su emliaromagnawelcome
Oppure
Iscrizioni presso IAT- R Piacenza
Tel. 0523.492001 – email: iat@comune.piacenza.it
Costi
Costo “visita per adulti”
adulto: € 10,00
gratuito fino ai 12 anni
Costo “visita per bambini”
bambini (Dai 5 ai 10 anni): € 7,00
adulto accompagnatore: € 3,00
Convenzioni attive:
Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza è prevista una riduzione di € 2,00 sulla tariffa adulto.
Gratuità per accompagnatori di persone con disabilità
MERCATO COPERTO DI CAMPAGNA AMICA
Nell’ottica di valorizzare l’offerta del territorio piacentino e per avvicinare i partecipanti delle visite guidate alla scoperta del mondo enogastronomico della nostra provincia, il Mercato Coperto di Campagna Amica (Via Farnesiana 17) ha deciso di riservare loro, un buono sconto del 10% per gli acquisti al mercato coperto. Il buono sconto potrà essere ritirato all’ufficio IAT-R di Piazza Cavalli durante il pagamento delle visite guidate. Nei pressi del Mercato Coperto di Campagna Amica di via Farnesiana è a disposizione un ampio parcheggio gratuito e riservato ai visitatori.
Orari:
- martedì 16.00 – 20.00 (area ristoro fino alle 22.00)
- venerdì 16.00 – 20.00 (area ristoro fino alle 22.00)
- sabato 9.00-14.00 e 16.00-20.00 (area ristoro dalle 9.00 alle 22.00)
STRUTTURE ALBERGHIERE DEL COMUNE DI PIACENZA
È attiva la scontistica sulle visite guidate dello IAT-R di Piacenza per gli ospiti delle strutture alberghiere del comune di Piacenza.
La riduzione è pari ad € 2,00 sul biglietto delle visite guidate per adulti. Per ottenere la riduzione, basterà mostrare al personale IAT una mail di conferma prenotazione dell’hotel al momento del pagamento.
Se la prenotazione avviene tramite mail o telefonata, sarà richiesto l’inoltro della mail di prenotazione o una mail da parte della struttura alberghiera a conferma.
La visita è organizzata dal IAT – R Piacenza
Venditore del servizio Itinere srl.
Sono previste visite personalizzate, scopri di più nella pagina Esperienze.