Il Festival MusicMediale torna per sua quarta edizione dal 21 giugno al 6 luglio 2025 con un’opera multimediale in prima assoluta, concerti strumentali e concerti con elettronica, videomapping e installazioni interattive.
Programma
I fili dell’anima
Quando: 21 giugno 2025, ore 20.30
Dove: Teatro Municipale di Piacenza, via Verdi 42
Apertura del Festival con una nuova commissione – prima assoluta.
Ovvero “La Femmina Accabadora”. Di Daniele Delogu. Opera da camera con video ed elettronica su libretto di Greta Brigati.
Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza e Conservatorio Nicolini di Piacenza.
Folksongs from Inner Space
Quando: 23 giugno 2025, ore 21
Dove: cortile del Seminario, via Scalabrini, 67
Un’esperienza di ascolto immersiva e trasformativa, in cui le radici popolari si intrecciano con le traiettorie futuristiche del suono, dando vita a un rito collettivo di esplorazione musicale. Musica Elettronica.
Special guest: Gianluca Petrella – trombone
Serena Ferrara – voce
Lucio Ferrara – chitarra
Massimiliano Rolff – basso elettrico e contrabbasso
Tony Arco – batteria e percussioni
Seyed Ali Hosseini – live electronics
Cosmophon
Quando: 24 giugno 2025, dalle ore 10 alle ore 20
Dove: Sala Ambisonic – XNL Musica, via Santa Franca, 36
Un’installazione audiovisiva che utilizza la sfera del monitor 16.1 per offrire un’esperienza immersiva. L’allestimento include una simulazione in realtà virtuale, con molteplici generatori di suoni che danno vita a un ambiente sonoro e visivo altamente coinvolgente.
Voci_Trame_Memorie
Quando: 25 giugno 2025, ore 20
Dove: Chiostri della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro, 13
Installazione e concerto coordinato da Tony Arco e Alessandro Rotaci.
Ambiguità Malheriane: dalla gioia come maschera del dolore alla morte come maschera della vita
Quando: 26 giugno 2025, ore 10.30-13.30 e 15-18
Dove: Auditorium del Conservatorio Nicolini, via Santa Franca, 35
Lezioni di Carlo Serra, studioso di filosofia.
Due lezioni aperte che hanno per oggetto una riflessione critica e l’ascolto guidato dedicato al pensiero musicale di Gustav Mahler.
Textural_ Installazione
Quando: 26 e 27 giugno 2025, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Dove: Sala Ambisonic XNL, via Santa Frnaca, 36
Installazione di Riccardo Filianoti e Michele Violi. Installazione ispirata a sonorità ambient e minimal.
E tu…? Installazione
Quando: dal 29 giugno al 3 luglio 2025, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Dove: Spazio ‘694, via Madoli, 4
Installazione di Ali Hosseini.
Opera audiovisiva multidisciplinare che indaga temi di percezione, assurdo e significato nell’arte contemporanea. Combina voci sintetiche, riflessioni filosofiche e immagini cinetiche per mettere in discussione i concetti di autorialità e autenticità.
Voci silenziate
Quando: dal 29 giugno al 3 luglio 2025, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Dove: Auditorium Sant’Ilario, corso Garibaldi, 17
Installazione di Alice Brunelli.
Installazione audio-visiva che sul tema della violenza sulle donne, con particolare attenzione al tema del femminicidio.
Panel sulla ricerca applicata in ambito musicale
Quando: 1 luglio 2025, ore 16
Dove: Salone della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia, 12
Keynote dei dottorandi Luca Frigo e Andrea Losi.
Masterclass di Artemi Maria Gioti: interrogating ai through music
Quando: 4 e 5 luglio 2025, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Dove: XNL Music Hall, via Santa Franca, 36
Masterclass di un’artista emergente che utilizza sistemi di IA per interagire con musicisti dal vico.
Concerto di Artemi Maria Gioti: BIAS
Quando: 5 luglio 2025, ore 21
Dove: Sala dei Concerti del Conservatorio Nicolini, via Santa Franca, 35
Charen de Carolis -pianoforte
Alice Brunelli – clarinetto basso
Artemi Maria Goti – elettronica
Fanfare for the horses square
Quando: 6 luglio 2025, ore 21.45
Dove: chiostro del Conservatorio Nicolini, via Santa Franca, 35
Doppio quintetto per il gran finale al quale si unisce un’opera di videomapping. Direttore, Daniele Balleello
Informazioni: 0523 385720 – 385721 – biglietteria@teatripiacenza.it