Nella Galleria, edificio realizzato con la specifica finalità di esporre le opere pervenute al Collegio Alberoni, il grande ambiente dove sono esposti i rinomati arazzi ospita periodicamente concerti, incontri ed esposizioni temporanee.
Prossimi eventi in programma:
Trame d’arte e di storia
Quando: dal 23 al 26 ottobre e 9 novembre 2025
Dove: Galleria Alberoni, Via Emilia Parmense, 67
La collezione di arazzi del Collegio Alberoni diventa protagonista di eventi, incontri, visite e un convegno internazionale dal titolo “Dagli arazzi alberoniani al
patrimonio tessile europeo tra iconografia e conservazione” in ricordo del restauratore
Programma
Convegno – Gli arazzi del cardinale Alberoni tra storia e iconografia
Quando: 23 ottobre 2025, dalle 15 alle 19
Dove: Auditorium Santa Margherita, Via Sant’Eufemia, 13
Presiede:
Cristina Benzi
Intervengono:
- Mercedes Simal Lopez, Universidad de Jaén
- Maria Cristina Bolla, studiosa di cultura classica
- Maria Taboga, responsabile del laboratorio di restauro arazzi del Quirinale
- Guy Delmarcel, storico dell’arte e uno dei massimi esperti viventi di arazzi
Convegno – Tra passato e futuro: tecnologie e tradizioni nel restauro degli arazzi
Quando: 24 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18
Dove: Sala degli arazzi
Apre il convegno un intervento di Cristina Benzi, restauratrice che sta operando sugli arazzi del Collegio Alberoni.
Coordinano:
- Antonella Gigli, già direttrice del Musei Civici di Piacenza(mattina)
- Gianna Bacci, già alla direzione tecnica del settore Restauro Arazzi dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Intervengono
- Tiziana Benzi, restauratrice libera professionista, Piacenza: Il restauro sperimentale degli arazzi alberoniani
tra innovazione e tradizione - Roberta Genta, La Venaria Reale, responsabile Area materiali e manufatti tessili e in pelle CCR
Le sfide del restauro: Venaria Reale - Francesca Alberti, The National Gallery, Londra, curatrice di Italian 16th-century Paintings.
Gli arazzi dell’Accademia di Francia, tra storia di una collezione e riletture contemporanee (in collegamento) - Maria Taboga, Quirinale, responsabile del laboratorio di restauro arazzi.
Trent’anni per i tessili: gestione e conservazione della collezione del Quirinale - Victoria Ramirez Ruiz, presidentessa dell’associazione “Amigos Museo Nacional Artes Decorativas, Madrid
Un ejemplo del patrimonio de tapices de la nobleza española: Pasado y presente de la colección Alba - Elizabeth Cleland, The Metropolitan Museum of Art, curatrice presso il Department of European Sculpture and Decorative Arts.
An interdisciplinary Study of Pieter Coecke van Aelst’s Gluttony tapestry at the Met - Suh Kisook, conservatrice; Ligia Fernandez, conservatrice associata, Department of Textile Conservation, The Metropolitan Museum of Art (in collegamento).
Julius Caesar from the Heroes Tapestries, The Cloisters Collection at The Metropolitan Museum of Art - Alessandra Rodolfo, Musei Vaticani, Curatore del Reparto Arazzi e Tessuti e del Reparto per l’Arte dei secc. XVII-XVIII.
La collezione di arazzi vaticana: dal passato al presente - Marta Cimò e Claudia Cirrincione, Opificio delle Pietre Dure, Ministero della Cultura, funzionarie restauratrici.
L’esperienza del settore restauro Arazzi e Tappeti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze: casi studio a confronto - Graziella Palei, restauratrice libera professionista, Siena; Sara Vitulli, Museo di Capodimonte.
Gli arazzi della Battaglia di Pavia del Museo di Capodimonte: storia di un restauro tra passato e presente - Audrey Nassieu Maupas, École Pratique des Hautes Études di Parigi.
La dama e l’unicorno. Ricerche recenti e allestimento
Aperto gratuitamente a tutti i cittadini, è specificatamente destinato agli studenti e agli
esperti del settore e costituisce un’occasione davvero unica di aggiornamento,
approfondimento e confronto sulle innovazioni e le sperimentazioni avviate a livello
internazionale nel settore.
Iscrizioni online: https://forms.gle/vPr5zsscMiLiTakq9
Contatti: 392 4446225 – convegno.arazzi@gmail.com
Danilo Rea – concerto sperimentale per pianoforte e arazzi
Quando: domenica 26 ottobre alle ore 18
Dove: Sala degli arazzi
Il noto pianista jazz propone un concerto nel quale la musica e le improvvisazioni sonore dialogano con le trame narrate negli arazzi della Galleria.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: segreteria@piacenzajazzclub.it – tel 0523 579034.
La domenica degli arazzi
Quando: 9 novembre 2025
Dove: Gallerai Alberoni, Via Emilia Parmense, 67
Partenze: ore 15, 16, 17, 18
Durata: 1 ora
Visite arricchite da momenti laboratoriali con la restauratrice Cristina Benzi
Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti
Iscrizione consigliata: uffici@operapiaalberoni.it
Info: 3494575709 – 3349790207 – 0523322635