Presentazione del volume “Nella provincia selvaggia”
Quando: venerdì 17 gennaio 2025, ore 18.30
Dove: Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella, 29
Partecipano alla presentazione del libro di Iara Meloni – Premio “Claudio Pavone” per la Storia della Resistenza 2023 – Massimo Storchi – ISTORECO e Francesco Filippi – Fondazione Museo storico del Trentino.
Il volume “Nella provincia selvaggia” di Iara Meloni, vincitore del Premio “Claudio Pavone” per la Storia della Resistenza 2023, offre una riflessione profonda e illuminante sul periodo cruciale che segue la fine del Secondo conflitto mondiale in Emilia-Romagna. Un’analisi che esplora la difficile e controversa fase della resa dei conti post-bellica, per molti versi sanguinaria e indiscriminata.
Ma è davvero così? In che modo la guerra e le sue atrocità plasmano le dinamiche sociali e politiche del dopoguerra? Questo volume si addentra nelle storie di uomini e donne che si trovano a fare i conti con la stagione della vendetta e della ricostruzione. Un periodo segnato da violenza, ma anche dalla ricerca di giustizia, che si sviluppa tra le ombre della violenza fascista e la difficile ricostruzione della memoria pubblica e collettiva.
L’autrice si concentra in particolare sulle Corti di assise straordinarie, luoghi dove si forgiano per la prima volta i miti che continueranno a influenzare la memoria storica del nostro Paese. Da un lato, emerge il mito della vittimizzazione e dell’autoassoluzione, che tocca anche coloro che, durante il regime fascista, si sono macchiati di crimini, dall’altro, si fanno strada anche miti positivi, come quello dei fratelli Cervi, che diventeranno simboli di resistenza e unità nelle comunità.
Attraverso un’accurata indagine storica e un’analisi dei documenti e delle testimonianze, “Nella provincia selvaggia” ci invita a riflettere sulle sfide e sulle contraddizioni del dopoguerra italiano, sull’eredità lasciata dal fascismo e sulle difficoltà di costruire un futuro di giustizia e riconciliazione.
Un’opera fondamentale per chi desidera comprendere le radici profonde dei miti e delle divisioni che segnano la nostra memoria storica.
Vi aspettiamo per un incontro di approfondimento con l’autrice e i relatori.