L’Abbazia fu edificata su sollecitazione di San Bernardo da Chiaravalle e della famiglia Pallavicino intorno al 1135 e dedicata a Santa Maria Assunta. Fu sicuramente uno dei più vivi centri della spiritualità cistercense in Italia. Dell’antico complesso sono ancora visibili il portico duecentesco, la chiesa romanica con i notevoli affreschi e lo splendido chiostro gotico. Il complesso architettonico è piantato secondo lo schema classico benedettino: a elementi ortogonali e orientati, suscettibili di ampliamento secondo l’andamento a scacchiera.Il Chiostro, in stile gotico, risale al trecento. Rappresenta il culmine qualitativo del primo ciclo di lavori. Esso è l’unico conservatosi in situazione extraurbana sull’intero territorio emiliano-romagnolo. A pianta quadrata, aperto su ogni lato da 96 arcatelle sostenute da 130 colonne binate in marmo rosa di Verona.
ATTENZIONE: tutte le informazioni contenute in Visitpiacenza.it sono da intendersi soggette a possibili modifiche nel rispetto delle misure precauzionali attualmente in vigore per contrastare la diffusione del Coronavirus