L’Oratorio della Madonna delle Grazie si trova nello splendido borgo medievale di Vigoleno, situato in Val d’Arda nella provincia di Piacenza.
L’edificio risale all’epoca tardo-rinascimentale e si affaccia sulla piazza centrale del paese.
Dedicato alla Beata Vergine delle Grazie, di recente è stato protagonista di un accurato lavoro di restauro che ha restituito questo luogo storico di culto e di bellezza alla cittadinanza e ai visitatori.
All’esterno, sul lato destro, conserva un altorilievo in arenaria probabilmente cinquecentesco raffigurante San Rocco.
La facciata è sormontata da un timpano che racchiude lo stemma degli Scotti, che furono infeudati conti di Vigoleno nel 1404. L’Oratorio era in origine la cappella privata della famiglia Scotti.
Entrando nella grande aula che costituisce l’oratorio si può notare un dipinto raffigurante la Madonna che allatta il Bambino nella parete absidale. I due altari laterali seicenteschi, invece, sono rispettivamente dedicati alle Madonna del Rosario e a San Francesco d’Assisi.
L’Oratorio della Madonna delle Grazie è attualmente aperto al pubblico e viene utilizzato come luogo per eventi espositivi e come sala convegni.