Storia del complesso
Edificato nel 1907 per ospitare una litografia e uno stabilimento di cartonaggi il palazzo fu oggetto di restauri e modifiche nel 1919, quando il complesso passò nelle mani della Federazione Italiana dei consorzi agrari.
In quell’occasione l’architetto reggiano Guido Tirelli propose un progetto neorinascimentale in linea con altri suoi lavori della stessa epoca (si veda a Piacenza la Loggetta delle Grida a est di Palazzo Gotico) che diede al palazzo l’aspetto che si ritrova ancora oggi.
All’interno operò anche il piacentino Luciano Ricchetti, autore delle allegorie presenti nel vano dello scalone monumentale.
Perché XNL Piacenza?
Negli anni Trenta la Società Elettrica Brioschi, poi divenuta Società Elettrica Emiliana in seguito incamerata da ENEL, acquista il palazzo, lasciato dalla Federazione dopo il trasferimento della sede a Roma. Da quel momento sino agli anni Novanta il palazzo mantiene la funzione di sede amministrativa che dal momento della chiusura degli uffici fa sì che i piacentini lo chiamino eXeNeL, da cui l’appellativo utilizzato per la riapertura dopo i restauri nel 2020.
Cos’è XNLPiacenza
Il complesso, acquisito da Fondazione di Piacenza e Vigevano nei primi anni 2000 è utilizzato inizialmente per eventi circoscritti, per poi essere restaurato – con la consulenza dello studio Michele de Lucchi di Milano – e diventare il centro per le arti contemporanee di Piacenza.
I quattro piani sono destinati a
- musica – piano interrato
- arti visive – piano ammezzato e primo piano
- teatro e cinema – terzo piano.
Dal 2020 il centro ospita mostre temporanee, corsi, incontri, presentazioni, conversazioni dedicati ai diversi ambiti delle arti contemporanee.