Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Festival del pensare contemporaneo

Convegni e conferenze

Dopo l’anteprima tenutasi nel mese di maggio Piacenza ospita la quattro giorni del

Festival del pensare contemporaneo

Quando: 21-24 settembre 2023
Dove: vari luoghi nel centro storico di Piacenza

La volontà di realizzare il festival parte dall’idea di un mondo che cambia e richiede un continuo aggiornamento nel modo di avvicinarsi alla realtà, alle persone all’arte, alla cultura, alla scienza e a tanti aspetti della vita.

100 relatori impegnati in più di 50 eventi gratuiti, che si terranno in 11 differenti luoghi del centro cittadino. Un’attenzione particolare è riservata alle scuole che possono già candidarsi per partecipare a laboratori dedicati.

Arrivano a Piacenza, tra gli altri: il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, gli scrittori Sabina Guzzanti, Costica Bradatan, Alessandro Bergonzoni, Chiara Tagliaferri e Roberto Saviano, i musicisti Willy Peyote e Niccolò Fabi, l’esperto di cambiamento climatico Guido Boccaletti, i filosofi Miguel Benasayag, Bel Olid, Laurent de Sutter e Costica Bradatan, lo chef tristellato Niko Romito, gli attivisti Marco Cappato e Cecilia Strada, i giornalisti Enrico Mentana, Cecilia Sala e Stefano Nazzi, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, i poeti Guido Catalano, Giorgiomaria Cornelio e Francesca Matteoni, gli artisti Roberto Mercadini, Marco Martinelli, Gabriele Di Luca, Judith Wielander e Matteo Lucchetti, l’architetto Cino Zucchi e tanti altri protagonisti.

Curatore: Alessandro Fusacchia,
Filosofo direttore: Andrea Colamedici

Dettagli dell’evento disponibili sul sito ufficiale pensarecontemporaneo.it e nel programma completo qui.

Luoghi
  • XNL Piacenza Contemporanea - via Santa Franca, 36 - Piacenza
  • Palazzo Gotico - Piazza Cavalli, 7 - Piacenza
  • Palabanca Eventi - Via Giuseppe Mazzini, 14 - Piacenza
  • e altri luoghi
Date
21 - 24 settembre 2023
Orario
Vedi sito web
Contatti