Sabato 25 e domenica 26 marzo, in occasione delle Giornate FAI di primavera visite guidate, conferenze e manifestazioni collaterali dedicate a monumenti e opere d’arte della città solitamente non aperti al pubblico.
Per informazioni e prenotazioni www.fondoambiente.it
Palazzo Scotti da Vigoleno, ora Prefettura
Quando: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 (ultima visita h 13) e dalle 15.00 alle 18.00 (ultima visita h 18)
Dove: Via San Giovanni 17, Piacenza
Il Marchese Filippo Scotti fece erigere “una dimora monumentale e prestigiosa, adeguata al calibro del casato per dare ai posteri degna memoria di sé stesso”.
Palazzo Scotti da Vigoleno, odierna sede della Prefettura di PIacenza aprirà le porte per esibire le proprie decorazioni e preziosismi al pubblico.
Nota per le visite in Prefettura: “Il FAI si riserva la facoltà di registrare le generalità dei visitatori che accedono all’evento
per permettere alla Prefettura di Piacenza di gestire correttamente gli accessi al luogo visitato. I dati dopo la gestione della
visita non verranno in alcun modo conservati, né utilizzati dal FAI per finalità istituzionali. Ricordiamo ai signori visitatori
di presentarsi in loco muniti di un documento d’identità in corso di validità”.
Palazzo Ferrari, Sacchini, Calciati, Costa
Quando: Sabato e domenica orario continuato dalle 10.00 alle 18.00 (ultima visita h 18)
Dove: Via Carducci 11, Piacenza
Il palazzo Ferrari Sacchini monumentale gioiello architettonico del centro storico di Piacenza, è un esempio emblematico del cambiamento che l’edilizia
locale subì attraverso l’influsso dei Bibiena, famiglia di architetti, pittori, scenografi giunti in Piacenza sul finire del XVII secolo al servizio dei Farnese.
Gli antichi canali di Monticelli
Quando: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 (ultima visita h 13) e dalle 15.00 alle 18.00 (ultima visita h 18)
Dove: Via Donatori di Sangue 2-4, Monticelli d’Ongina
La visita al centro storico di Monticelli d’Ongina permetterà al visitatore di apprezzare la storia, lo sviluppo urbanistico e alcune curiosità legate
all’antica conformazione del paese, nascosta in piena vista.
Villa Chiappari-Municipio
Quando: Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 (ultima visita h 13) e dalle 15.00 alle 18.00 (ultima visita h 18)
Dove: Via Cavalieri di Vittorio Veneto 2, Monticelli d’Ongina
La Villa sorge in una posizione leggermente più decentrata rispetto al nucleo storico del borgo.
La visita permetterà al visitatore di apprezzare la struttura architettonica, la storia e le destinazioni d’uso di questo edificio.
Castello Anguissola e Mistadello dei Boeri
Quando: Sabato e domenica – Percorsi alle ore 10.00 – 14.00 – 15.00
Dove: Ritrovo in Piazza Trento, Travo
Il percorso all’interno del Castello, odierna sede del Museo Archeologico guiderà alla scoperta delle atmosfere e dei paesaggi che hanno ispirato la scrittrice Giana Anguissola. Si visiteranno le
stanze dove viveva e scriveva, nonché la torre dalla quale si possono ammirare tutte le bellezze di Travo e del suo territorio, Ultima tappa il Mistadello, al quale si giungerà accompagnati dalla lettura del racconto di Giana “La Madonna del Signor Boeri”.
Le visite si svolgeranno anche in caso di maltempo.