Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli

Mostre
Giovanni Fattori, GAM Ricci Oddi, Archivio Immagini Comune di Piacenza

XNL Piacenza dal 29 marzo  al 29 giugno 2025 ospita una mostra dal titolo “Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli” che celebra il bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo della seconda metà dell’Ottocento.

L’esposizione che si addentra nella figura dell’artista coinvolge la vicina Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, dove si sviluppa un percorso dedicato all’influenza di Fattori nell’arte successiva.

L’artista

Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Firenze 1908), protagonista indiscusso del movimento dei Macchiaioli, ha indagato e ha saputo dominare tutti i generi pittorici. Le prime ricerche sulla macchia, condurranno ad una vera e propria rivoluzione nel panorama artistico ottocentesco, ma ad esse si accostano ricerche sul ritratto, sul paesaggio nell’accezione en plein air, sulla vita rurale, nonché sulla Maremma, simbolo di quel mondo contadino che Fattori amava e che contrapponeva alla disorientante modernità urbana. Su questi campeggiano i soggetti militari, indagati sia nelle manifestazioni più solenni ed epiche delle grandi campagne delle Guerre d’Indipendenza, sia nei momenti più intimi della vita di guarnigione.

La Mostra – Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli

L’esposizione apre in contemporanea con la pubblicazione del catalogo ragionato dedicato all’artista e coinvolge personalità di spicco tra gli studiosi e i collezionisti che si sono occupati di Fattori in particolare l’Istituto Matteucci di Viareggio e Milano. L’indagine copre i diversi campi di interesse con particolare attenzione alla produzione grafica dell’artista, composta da acqueforti di straordinaria bellezza, che rivelano la sua capacità di rinnovare il linguaggio attraverso una tecnica nuova, complementare alla pittura.

L’arte di Fattori ha lasciato un’impronta indelebile anche sulla cultura del XX secolo, le sue opere hanno ispirato anche importanti registi italiani tra cui Sergio Leone o Luchino Visconti, che ha utilizzato le atmosfere fattoriane in film come Senso (1954) e Il Gattopardo (1963).

La mostra, ospitata nel palazzo delle arti contemporanee,  si conclude con le opere fotografiche Elger Esser, che offre una riflessione visiva unica. Le sue immagini caratterizzate da un affascinante equilibrio tra paesaggio e memoria storica, introducono una dimensione contemporanea che dialoga in modo intenso con il naturalismo ottocentesco di Fattori.

Luogo
  • XNL Piacenza - Via Santa Franca, 36 - Piacenza
Date
29 marzo - 29 giugno 2025
tranne lunedì
Orario
Vedi sito web
Contatti
Calendario