La mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina” vedrà l’eccezionale esposizione di sei dipinti un tempo parte delle collezioni del ducato di Parma e Piacenza e oggi esposte presso i musei campani.
Quando: dal 2 dicembre 2023 al 7 aprile 2024
Dove: Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza
Elisabetta, nota anche come l’ultima dei Farnese, dopo una giovinezza passata nel ducato di famiglia tra Parma e Piacenza, sposò Filippo V re di Spagna. Il matrimonio avvenne per procura e solo dopo la cerimonia lei partì per Madrid.
I beni della famiglia Farnese entrarono così in possesso della famiglia Borbone. Il primogenito Carlo trasferì gran parte del mobilio e delle opere dal ducato alla Campania, poiché poco dopo esser diventato duca di Parma e Piacenza divenne anche Re di Napoli.
Dopo questo trasferimento, soltanto alcune delle opere sono rientrate nei palazzi per le quali erano state create.
La mostra di Piacenza permette di scoprire la storia di una famiglia che ha intessuto relazioni internazionali, attraverso un’acuta politica matrimoniale con le maggiori famiglie europee. Sarà un’ottima occasione per approfondire la conoscenza di un’importante donna del nostro territorio: Elisabetta Farnese.
EVENTI CORRELATI
La Regina e il Cardinale, la corona e la porpora. Il matrimonio di Elisabetta Farnese nei più importanti documenti del cardinale Giulio Alberoni
Quando: dal 2 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, nei giorni di sabato e domenica
Dove: Collegio Alberoni, Via Emilia Parmense, 67
In occasione della mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese ritratto di una regina”, saranno esposte, presso la Biblioteca del Collegio Alberoni, alcune lettere ed autografi del cardinale Giulio Alberoni che narrano la genesi del “grande maneggio” (come lo definì lo stesso Alberoni) che portò l’ultima Farnese sul trono di Spagna, il ruolo giocato dal cardinale e l’evoluzione del suo rapporto con la giovane sovrana.
Si effettueranno ogni sabato alle 16 e ogni domenica alle 15 e alle 16 visite guidate che includeranno nel percorso oltre alla visione di Ecce Homo anche la visita alla biblioteca dove si dedicherà un approfondimento ai documenti del cardinale.
Visite guidate a partenza fissa
Quando: domenica e festivi
Dove: Palazzo Farnese, Piazza Cittadella, 29
Info e prenotazioni: tel 327 5292100 – prenotazioni.fasti@comune.piacenza.it (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00)
Visite col curatore
Quando:
- mercoledì 13 dicembre, ore 20.00
Visita guidata gratuita alla mostra con il direttore e curatore Antonio Iommelli. - mercoledì 20 dicembre, ore 16.00
Visita guidata gratuita alla mostra con il direttore e curatore Antonio Iommelli
La prenotazione è obbligatoria fino al raggiungimento dei posti disponibili. (massimo 25 partecipanti)
Tel: 0523.49.26.58 – Mail: info.farnese@comune.piacenza.
Visite ai palazzi
Quando: sabato 16 dicembre, ore 15.30 – 17.00
Dove: Palazzo Cavazzi della Somaglia e di Palazzo Scotti di Castelbosco,
Visita guidata dal direttore Antonio Iommelli e dalla professoressa Valeria Poli.
La prenotazione è obbligatoria fino al raggiungimento dei posti disponibili. (massimo 25 partecipanti)
Tel: 0523.49.26.58 – Mail: info.farnese@comune.piacenza.
Inverno Farnesiano
Quando: dal 2 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, in orario serale
Dove: Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza
Visite e spettacoli in via di definizione