L’estate bobbiese include l’ormai storico appuntamento con la
Settimana della Letteratura
Una kermesse durante la quale alla mostra del libro si alternano presentazioni, musica, proiezioni nell’intimo e prezioso contesto del loggiato dell’Abbazia di San Colombano.
Ad autori librai ed editori locali si affiancano autori rinomati. L’edizione 2021 ha ospitato Jacopo Veneziani, per la presentazione del libro Simmetrie.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.
Programma
L’ottava luna piena
Quando: Martedì 23 agosto, ore 21.00
Lorena Tassara presenta il libro, dialoga con l’autrice Chiara Dabusti. Canti e ballate partigiane de I Müsetta.
Beppe Fenoglio: 100 anni dalla nascita dello scrittore Alba
Quando: Martedì 23 agosto, ore 21.45
Conversazione a cura del giornalista e storico Ermanno Mariani. Letture di Valeria Natalizia.
Saremmo andati a vivere nei boschi
Quando: Mercoledì 24 agosto, ore 21.00
Stefano Ghigna presenta il romanzo, dialoga con l’autore Fausto Frontini.
Canova 1822-2022: , lo scultore della bellezza
Quando: Mercoledì 24 agosto, ore 21.45
200° Anniversario della scomparsa di Antonio Canova, conversazione a cura dello storico dell’arte Luca Maffi.
Nove giorni e mezzo
Quando: Giovedì 25 agosto, ore 21.00
Sandra Bonzi, scrittrice e giornalista, presenta il romanzo, dialoga con l’autrice la giornalista Eleonora Bagarotti.
100 anni e oltre
Quando: Giovedì 25 agosto, ore 21.45
Omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita a cura di Valeria Natalizia.
Randagi
Quando: Venerdì 26 agosto, ore 21.00
Marco Amerighi, finalista al premio Strega 2022, presenta il romanzo, dialoga con l’autore la giornalista Barbara Belzini.
I rimedi del Dottor Amal – Piante alimentari e medicinali: le caratteristiche e le proprietà curative
Quando: Venerdì 26 agosto, ore 21.45
Eliana Ferioli e Marina Furci presentano il libro di Amalia Moretti Foggia.
Assegnazione del premio Piacentino dell’anno
Quando: Sabato 27 agosto, dalle ore 21.00
Daniela Gentili e Roberto Pasquali assegnano il premio PIACENTINO DELL’ANNO 2022 a Andrea Bianchi, botanico e ricercatore e Roberto Reggi, Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Conduce la serata Gaetano Rizzuto. Intrattenimento musicale “Turdeira acoustic duo” di Margherita Armani e Michele Raggi.