Viaggio nella storia del Novecento attraverso la musica.
Programma
Teatro immaginato, due azioni teatrali
Quando: domenica 18 giugno, ore 17
Dove: Sala dei Teatini
- Salva Dea Madredal nomos di Timoteo di Mileto “I Persiani”, (2023), per voce recitante in greco, coro, strumenti ed elettronica
di Vincenzo Capelli.
Questo lavoro propone una libera rivisitazione dello spirito della tragedia, integrando diverse forme espressive, strumenti reali e strumenti virtuali, immagini, testo greco, nella direzione di un ripensamento delle possibilità dei nuovi linguaggi applicati al teatro. - L’histoire selon PPP
Concept di Daniele Delogu, Federico Lessio, Morgan Soares, Vittoria Tchotche, Riccardo Dapelo.
È un evento performativo con testi, immagini, video, musica elettronica e acustica, ispirata al progetto di messa in scena di Pasolini dell’Histoire du Soldat di I. Strawinsky.
Viola e Live Electronics
Quando: lunedì 19 giugno, ore 18
Dove: Salone dei Concerti del Conservatorio Nicolini
con il violista Luciano Cavalli, Francesco Lupo, percussioni e Riccardo Dapelo, live electronics.
In questo appuntamento ascolteremo:
Luciano Berio, Naturale (su melodie siciliane)
per viola sola, percussione e voce registrata (1985)
Francesco Altilio, Viola mood, elettronica fixed media (2023)
Ivan Fedele, Elettra, per viola e live electronics
Martino Marini, Every step is moving me up, elettronica fixed media (2023) in prima esecuzione assoluta.
Riccardo Dapelo, De natura Temporis I, per viola e live electronics (2023) in prima esecuzione assoluta.
Orchestra di fiati
Quando: 20 giugno, ore 21
Dove: Cortile della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
All day contemporary music
Quando: 21 giugno, dalle 10 alle 19
Dove: salone del Conservatorio
Un viaggiatore Favoloso
Quando: 21 giugno, 20.30
Dove: Teatro Municipale, Via Verdi
Opera in un atto e quattro quadri su libretto di Roberto Solci