Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Piacenza è un mare di sapori

Eventi multipli

Piacenza, Piazza Cavalli, calici di vino, archivio Immagini Visit Emilia

CC BY-NC-SA 3.0

Nell’ultimo weekend settembre, si rinnova a Piacenza l’evento di valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio giunge a Piacenza.

Il weekend gastronomico piacentino

Piacenza è un mare di sapori

torna nella cornice di Piazza Cavalli,  sabato 24 e domenica 25 settembre 2022.

Prìncipi delle degustazioni i DOP piacentini: coppa, pancetta, salame affiancati da altri rinomati prodotti DOP e IGP emiliano-romagnoli: il Prosciutto di Parma DOP, il Parmigiano Reggiano DOP, l’Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP che saranno accompagnati nei piatti in assaggio dallo Squacquerone di Romagna DOP e da altri dai formaggi a km 0, dall’immancabile Piadina Romagnola IGP, dalle Pesche e Nettarine di Romagna IGP e altre prelibatezze.

Sul fronte del vino i maestri sommelier di AIS Emilia Romagna proporranno abbinamenti con vini del territorio, rappresentati da almeno 15 etichette.

Fil rouge per l’edizione corrente i Salumi. Il sottotitolo recita C’è un Paese dove da sempre si fanno Capolavori Alimentari – Sulle tracce dei Salumi Piacentini DOP – La Storia, la Mano dell’uomo, il Territorio.

PROGRAMMA 2022

Incontro con le scolaresche

Quando: sabato 24 settembre, ore 10.30
Sono coinvolti gli Istituti Superiori per valorizzare i prodotti tutelati della Regione Emilia-Romagna

Le Paste della Via Emilia

Quando: sabato 24 settembre ore 16.00
Laboratorio interattivo sulle diverse paste che caratterizzano la Via Emilia a cura di Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi

APERIDOP Piacentino

Quando: sabato 24 settembre, ore 19.00
I tre magnifici DOP piacentini in purezza con giardiniera piacentina
Non dolo DOP tante altre proposte della salumeria piacentina
Show cooking – Come interpreta i Salumi Piacentini DOP lo chef Daniele Persegani
Le intriganti proposte dello Chef Paco Zanobini
Le dolci creazioni della Gelateria Pasticceria Mil Sabores
Da noi la vita si sorseggia – I vini del Consorzio di Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini sono protagonisti nell’APERIDOP Piacentino

Concerto di Daniele Ronda

Quando: sabato 24 settembre, ore 21.30

Una Fetta di Storia

Quando: domenica 25 settembre, ore 10.30
I 50 anni del Consorzio dei Salumi Tipici Piacentini raccontati da Giuseppe Romagnoli (a tutti partecipanti in omaggio una copia del libro “Una Fetta di Storia”)

Assaporando s’Impara

Quando: domenica 25 settembre, ore 11.30
Laboratorio interattivo dedicato ai salumi piacentini DOP con degustazione guidata

Le Paste della Via Emilia

Quando: domenica 25 settembre, ore 17.00
Laboratorio interattivo a cura di Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi

Tramonto DiVino

Quando: domenica 25 settembre, ore 19.30
Menu
– Entrée con i grandi salumi della Regione Emilia-Romagna; i tre magnifici DOP della Salumeria Piacentina (Coppa Piacentina, Salame Piacentino, Pancetta Piacentina) con “Burtleina” piacentina
– Prosciutto di Parma DOP, Mortadella Bologna IGP, Cacciatore DOP con Piada Romagnola IGP
– Grana Padano e Parmigiano Reggiano con gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di Reggio Emilia
– Show cooking a cura di: Isa Mazzocchi Chef Donna Michelin 2021 – Ristorante La Palta di Bilegno, Piacenza – Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi
– PROPONGO: Come una bomba di Riso del Delta del Po IGP con zucca Bertina, Coppa piacentina DOP e Funghi porcini di Borgotaro Igp – Braciolina Artusiana con Scalogno di Romagna IGP, capperi, acciughe, pomodoro, olive, Olio Evo di Brisighella DOP e Patate di Bologna DOP (Ricetta 309 “L’Arte di Mangiar Bene” di Pellegrino Artusi) – Zuppa di Pere dell’Emilia-Romagna IGP con Squacquerone di Romagna DOP e meringata alle erbe aromatiche.

E-RISALUTAMI TUO FRATELLO

Quando: domenica 25 settembre, ore 21.30
Show musicale di Marco Ligabue e Andrea Barbi in Collaborazione cn la Regione Emilia Romagna

Per la partecipazione all’APERIDOP il costo è di euro 25,00 – Si può prenotare all’indirizzo mail: info@salumidoppiacentini.it oppure recarsi direttamente all’ingresso della manifestazione (fino esaurimento posti)

Per partecipare a “Tramonto DiVino” il costo è di euro 35,00 – Si deve prenotare al sito www.shop.emiliaromagnavini.it

Luogo
  • Piazza dei Cavalli - Piacenza
Date
24 - 25 settembre 2022
ogni venerdì e sabato
Orario
Vedi sito web
Contatti
info@salumipiacentini.com
Calendario