Un appuntamento annuale a Castell’Arquato, per parlare di geologia, paleontologia, musei e aree protette un’occasione per passare una giornata insieme nella “culla” del Pliocene.
Pliocenica
Quando: Domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10
Dove: Palazzo del Podestà, Castell’Arquato
Un convegno per addetti ai lavori e non solo, con ospiti internazionali, che presentano al pubblico le ultime ricerche nel campo proprio a Castell’Arquato, borgo medievale il cui patrimonio geologico e paleontologico ha dato il nome a un intero periodo della scala dei tempi geologici: il Piacenziano. Durante la giornata, verrà ufficialmente assegnato l’Albo d’Oro del Museo Geologico “Giuseppe Cortesi”.
È gradita conferma di prenotazione via mail: info@museogeologico.it
Programma
Giuseppe Cortesi: una biografia
Quando: ore 10.10
A cura di Romano Guerra (Università di Bologna)
Paleontologia a supporto della ricerca archeologica: esperienze sul campo in Egitto
Quando: ore 10.40
A cura di Fabio Bona (Università di Milano)
I vertebrati del Quaternario nelle collezioni del Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese
Quando: ore 11.10
A cura di Simona Guioli (Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese)
Avifauna fossile Quaternaria: paleoecologia e interazioni tra uomini ed avifauna nella Preistoria
Quando: ore 11.40
A cura di Lisa Carrera (Università di Ferrara)
Ricostruzione e studio dello scheletro di un esemplare gigante di Triceratops, Nord Dakota (Usa)
Quando: ore 12.10
A cura di Simone Maganuco (Museo civico di storia naturale di Milano)
Paleontologia: novità editoriali
Quando: ore 12.40
A seguire: consegna ufficiale dell’Albo d’Oro del Museo Geologico e buffet.