Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Pulcheria

Convegni e conferenze

Nel 2023 si rinnova l’appuntamento con Pulcheria, storico festival giunto alla XXII edizione sul mondo femminile, sulla differenza di genere e sui talenti delle donne organizzato dal Comune di Piacenza.

Quando: dal 20 al 26 novembre
Dove: vari luoghi in città

Il festival è collegato all’omonimo premio, un prestigioso riconoscimento conferito a figure femminili che si siano distinte nei loro rispettivi ambiti o a uomini che si siano rivelati capaci di uno sguardo innovativo sull’universo femminile.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Programma

Ad essere Franca… L’eredità artistica di Franca Valeri

Quando: lunedì 20 novembre, ore 18.30
Dove: Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S.Eufemia, 12

Pulcheria omaggia il genio di Franca Valeri (scomparsa nel 2020 a 100 anni), con due “eredi artistiche” d’eccezione: la straordinaria Lella Costa – premio Pulcheria 2017 – attrice tra le più amate del nostro teatro e la giovanissima e talentuosa Ippolita Baldini, divisa tra cabaret (Zelig) e teatro.
Modera l’incontro Sara Chiappori, giornalista de La Repubblica.

Madre e donna

Quando: lunedì 20 novembre, ore 21.30
Dove: Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S.Eufemia, 12

Massimo Recalcati, psicoanalista lacaniano tra i più noti e apprezzati d’Italia, docente universitario, editorialista per La Repubblica e La Stampa, autore di opere tradotte in varie lingue, in un incontro sul tema “madre e donna”.
Modera l’incontro Sabrina Scampini, giornalista, autrice e conduttrice tv.

La rockstar della fisica

Quando: martedì 21 novembre, ore 21.00
Dove: Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni, Via S.Eufemia, 13

Gabriella Greison, “rockstar della fisica” (Corriere della Sera) e dell’empowerment femminile e “volto rivoluzionario della scienza in Italia” (GQ), condivide con il pubblico un dialogo intimo sul suo percorso di vita e lavoro.
Modera l’incontro Eleonora Bagarotti, giornalista di Libertà e scrittrice.

Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa

Quando: giovedì 23 novembre, ore 21.00
Dove: XNL Piacenza-Sezione Cinema, Via S. Franca, 36

Michela Marzano, filosofa, scrittrice, editorialista de La Repubblica e La Stampa, docente all’Università di Parigi, torna a Pulcheria per presentare il suo nuovo romanzo edito da Rizzoli in cui riflette sull’ambiguità del rapporto con gli altri e con il nostro corpo e sul valore di parole come “consenso”, “violenza”, “vittima” dopo la tempesta del #MeToo.
Modera l’incontro Serena Groppelli, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Piacenza. Letture a cura di Cantiere Simone Weil.

The Land You Belong – Un film di Elena Rebeca Carini

Quando: venerdì 24 novembre, ore 21.00
Dove: XNL Piacenza-Sezione Cinema, Via S. Franca, 36

Elena Rebeca Carini presenta per la prima volta nella sua città The land you belong, road movie (premio per il Documentario al Biografilm) che indaga il tema dell’identità attraverso una vicenda autobiografica. La regista, adottata a sei mesi in Romania, quasi trentenne va alla ricerca dei genitori biologici e intraprende un viaggio da Piacenza a Bucarest con Gerald, ritrovato fratello di sangue ma perfetto sconosciuto.
Dopo il film dibattito con la regista moderato da Barbara Belzini, critica cinematografica di Libertà.

La semplicità ingannata – Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne

Quando: sabato 25 novembre, ore 21.00
Dove:  XNL Piacenza-Sezione Teatro, Via S. Franca, 36

Spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Marta Cusanà, premiata in tutta Europa, una delle autrici-attrici-performer più interessanti della scena contemporanea.
Dopo lo spettacolo, incontro con Marta Cuscunà. A seguire, piccolo buffet.

(dal) Sottobosco

Quando: domenica 26 novembre, ore 11.00
Dove: Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni, Via S.Eufemia, 13

Chiara Bersani, performer, autrice, regista/coreografa, Premio Ubu 2018 come miglior attrice under 35, condivide con il pubblico un dialogo intimo sul suo lavoro, un diario aperto alla lettura di appunti, testi, pensieri, materiali teorici e concettuali che hanno ispirato e accompagnato il processo creativo della performance Sottobosco, muovendone le corde tremanti e poetiche.
Modera la conversazione la ricercatrice indipendente Paola Granato.

Le figure femminili del periodo d’oro dell’arte moderna

Quando: domenica 26 novembre, ore 18.00
Dove: Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S.Eufemia, 12

Jacopo Veneziani, storico dell’arte formatosi a Parigi, divulgatore, ospite fisso in tv (su Rai Tre con Massimo Gramellini e su La 7), docente allo IULM di Milano, presidente della Galleria Ricci Oddi di Piacenza, in occasione dell’uscita del suo terzo libro (La grande Parigi 1900-1920, Rizzoli), ci guida alla scoperta delle figure femminili che hanno contribuito alla nascita dell’arte moderna nei primi vent’anni del Novecento.
Modera l’incontro la giornalista Donata Meneghelli.

Per informazioni: sito ufficiale.

Luoghi
  • Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano - Via Santa Eufemia, 12 - Piacenza
  • Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni - Via Sant'Eufemia, 13 - Piacenza
  • XNL Piacenza - Via Santa Franca, 36 - Piacenza
Date
20 - 26 novembre 2023
tranne mercoledì
Orario
Vedi programma
Calendario