Summertime in Jazz, festival nato nel 2014 come edizione estiva del Piacenza Jazz Fest si caratterizza per il suo essere itinerante. L’edizione 2023, in scena dal 7 luglio al 10 agosto, tocca alcuni luoghi della provincia di Piacenza, offrendo un’occasione per farli conoscere a coloro che mai hanno avuto occasione di frequentarli e, a chi già le conosce, un modo per apprezzarli sotto una nuova luce.
I concerti in cartellone avranno in comune l’orario di inizio stabilito alle 21.30.
Il programma è riportato di seguito sede per sede, i dettagli sui singoli appuntamenti sono disponibili sul sito
Programma del Summertime in Jazz 2023
Karima “Close to you”
Omaggio a Burt Bacharach
Quando: Venerdì 7 luglio, ore 21.30
Dove: Piacenza, Chiostro di Santa Chiara
A pagamento
Max de Aloe quartet – “Puccini – lirico incanto”
Quando: Lunedì 10 luglio, ore 21.30
Dove: Castell’Arquato Piazza del Municipio
Ingresso libero e gratuito
Rivisitazione delle più famose arie d’opera con particolare attenzione a quelle pucciniane.
Spirit Gospel Choir & Spirit Band
Quando: Giovedì 13 luglio, ore 21.30
Dove: Cortemaggiore Piazza Patrioti
Ingresso libero e gratuito
Esperienza musicale immersiva e spirituale
Eugenio Finardi – “Euphonia Suite”
Quando: Martedì 18 luglio, ore 21.30
Dove: Rivergaro Piazzetta Don Mazzoni
Ingresso libero e gratuito
Tour estivo 2023
Manomanouche quartet
Quando: Mercoledì 19 luglio, ore 21.30
Dove: Lugagnano Val D’Arda Piazza Giardino
Ingresso libero e gratuito
Quartetto che divulga la cultura e la tradizione musicale degli zingari Manouches
Fabrizio Bosso e Julian Olver Mazzariello
“Il cielo è pieno di stelle” Omaggio a Pino Daniele
Quando: Giovedì 20 luglio, ore 21.30
Dove: Vernasca Antica Pieve
Ingresso libero e gratuito.
Il duo richiama le sonorità jazz di Pino Daniele.
Georgia Ciavatta Storytelling Trio
Quando: Venerdì 21 luglio, ore 21.30*
Dove: Vigoleno Cantina “Visconti”
Ingresso a concerto e degustazione € 5 (solo su prenotazione)
Un concerto che evoca storie dimenticate del jazz che parlano non solo inglese ma anche italiano e spagnolo.
*Ore 18.00 – escursione e cena al sacco prima della degustazione(info e prenotazioni 340.6621684)
Accordi Disaccordi
Quando: Sabato 22 luglio, ore 21.30
Dove: Morfasso Piazza Tenente Inzani
Ingresso libero e gratuito.
uno spettacolo che coinuga pezzi originali a storytelling creando interazione con il pubblico.
POLIS
Quando: Lunedì 24 luglio, ore 21.30
Dove: Piacenza Chiostro di Santa Chiara
Prenotazione consigliata.
Performance audio-visiva
Baraccone Express – musica da anticamera
Quando: Mercoledì 26 luglio, ore 21.30
Dove: Travo Piazza Trento
Ingresso libero e gratuito.
Spettacolo reso unico dall’utilizzo di un antico strumento: il cymbalon.
Miles ahead quartet
Quando: Giovedì 27 luglio, ore 21.30
Dove: Scrivellano di Travo Cantine “Il Poggiarello”
Ingresso a concerto e degustazione € 5 (solo su prenotazione)
Repertorio ispirato a Miles Davis.
Gegè Telesforo – Big Mama Legacy
Quando: Venerdì 28 luglio, ore 21.30
Dove: Piacenza Chiostro di Santa Chiara
A pagamento
Nuova produzione per il poliedrico showman foggiano.
The swing legacy
Quando: Domenica 30 luglio, ore 18.00*
Dove: Pietra Perduca (Travo)
Ingresso libero e gratuito.
Il quintetto ripercorre temi del jazz classico e dello swing anni ’30-’40
*ore 16:00 – escursione sulla Pietra Perduca e Parcellara(Info e prenotazioni 347.4435464)
Tres Mundos
Quando: Mercoledì 2 agosto, ore 21.30
Dove: Vigoleno Sagrato di S. Maria delle Grazie
Ingresso libero e gratuito.
Lo spettacolo si presenta come una miscela che ben interpreta idee, culture, sonorità e ritmi propri dei luoghi di origine dei tre artisti.
Tiziano Chiappelli Trio
Quando: Giovedì 3 agosto, ore 21.30
Dove: Rivergaro Cantine “Bonelli”
Ingresso € 5 su prenotazione
Concerto del fisarmonicista, musicista, arrangiatore esperto di jazz e tango.
Lua nova
Quando: Giovedì 10 agosto, ore 21.30
Dove: Ancarano di Rivergaro Cantine “La Stoppa”
Ingresso € 5 su prenotazione
Concerto di ispirazione brasiliana.