Nel lembo di provincia chetocca le rive del Grande Fiume Po un festival dedicato al viaggio.
Transitare
Quando: 27 e 28 settembre 2025
Dove: Calendasco
Programma
Il valore dell’inclusione
Quando: sabato 27 settembre, ore 10
Dove: palazzetto dello sport
Partita dimostrativa a cura di Piacebaskin ASD
Collage di vita quotidiana
Quando: sabato 27 settembre, ore 11
Dove: castello di Calendasco
Inaugurazione della mostra di Marta Turrin
Zavattini senza confini
Quando: sabato 27 settembre, ore 11
Dove: castello di Calendasco
Fotografie di William Zanca
Giri in barca sul fiume Po e Visita guidata naturalistica sul Po e birdwatching
Quando: sabato 27 settembre, dalle ore 15
Dove: Guado di Sigerico (località Soprarivo)
Su prenotazione 320.7698852
I fossili del Po
Quando: sabato 27 settembre, dalle ore 15.30
Dove: Guado di Sigerico (località Soprarivo)
A cura di Francesca Vallé, funzionario paleontologo Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza
Il futuro è in cammino
Quando: sabato 27 settembre, ore 17
Dove: Guado di Sigerico (località Soprarivo)
Conversazione a più voci con il giornalista Giangiacomo Schiavi e Don Tiziano Zoli, docente di Teologia, animatore di pellegrinaggi in Terra Santa e delegato diocesano per il Giubileo.
Inaugurazione nuova barca per il trasporto dei pellegrini
Quando: sabato 27 settembre, ore 18
Dove: Guado di Sigerico (località Soprarivo)
Musiche, danze e AperiDOP
Quando: sabato 27 settembre, ore 18.45
Dove: Guado di Sigerico (località Soprarivo)
Animazione con Associazione Giralaluna e il gruppo La corte del Re Sole.
Aperitivo al tramonto lungo le sponde del Grande Fiume, in collaborazione con il Consorzio Salumi DOP piacentini
La Francigena: un cammino per tutti i cuori
Quando: domenica 28 settembre, ore 10
Dove: ritrovo in piazza Bergamaschi
Camminata lungo la via Francigena da Calendasco al Guado di Sigerico.
Inaugurazione del defibrillatore e presentazione del Cammino cardioprotetto, in collaborazione con l’associazione Progetto Vita.
Transitare. Passaggi, ostacoli e rinascite nel percorso di vita
Quando: domenica 28 settembre, ore 10.15
Dove: castello di Calendasco
Con Giovanna Maria Gatti, Antonio Mosti, Laura Patrucco, Lucia Fontana, Paola Gazzolo, Antonella Lenti. Organizzato da Arianuova – ODV
Visita guidata al Castello
Quando: domenica 28 settembre, ore 11.30
Dove: Castello di Calendasco
Tour alla scoperta degli spazi esterni e alle sale interne dell’antico maniero di Calendasco, a cura di Educarte.
Apertura stand gastronomici
Quando: domenica 28 settembre, ore 12
Dove: piazza Bergamaschi
Laboratorio di calcografia
Quando: domenica 28 settembre, dalle ore 15 alle 19
Dove: Castello di Calendasco
A cura di Michele Stragliati.
Animazione per bambini e famiglie
Quando: domenica 28 settembre, dalle ore 15 alle 18
Dove: piazza Bergameschi
Laboratori per famiglie, spettacoli circensi, truccabimbi e palloncini colorati con Elena Maggio di Ludoteca Encanto.
Quando il passato non vuole passare. I crimini del franchismo tra rimozione e memoria
Quando: domenica 28 settembre, ore 15.30
Dove: cortile del castello di Calendasco
Piero Badaloni presenta il libro in dialogo con Sandro Beretta, Editore Le Piccole Pagine.
TaDaM Streetshow
Quando: domenica 28 settembre, ore 15.30
Dove: piazza Bergamaschi
Sguardi sull’Africa
Quando: domenica 28 settembre, ore 16.30
Dove: cortile del castello di Calendasco
Dialogo a più voci con l’Ass. Valeria Tonna Caritas Onlus e Africa Mission, coordina Paola Vincini.
Spettacolo di bolle giganti con Juri il bollaio matto
Quando: domenica 28 settembre, ore 16.30
Dove: piazza Bergamaschi
Guardare in faccia un genocidio
Quando: domenica 28 settembre, ore 17
Dove: cortile del castello di Calendasco
Majed Al-Shorbaji racconta i suoi 18 mesi nella Striscia di Gaza, sotto le bombe.
Con Emilio Rossi fondatore CIAC Parma e presidente di Casa della Pace Parma e Marco Romeo Potere al Popolo. Coordina Paola Brianti, giornalista di Libertà.
2 ma non troppo
Quando: domenica 28 settembre, ore 17.15
Dove: piazza Bergamaschi
Nuova produzione TaDaM.
Correnti
Quando: domenica 28 settembre, ore 18.30
Dove: piano terra del castello di Calendasco
Appuntamento della rassegna Appennino Festival 2025, con la clavicembalista Paola Poncet e gli allievi della classe di clavicembalo del Conservatorio Nicolini; con la partecipazione di Silvia Sesenna (clavicembalo), Tommaso Battilocchi (spinetta) e del gruppo Enerbia.
Concerto di percussioni
Quando: domenica 28 settembre, ore 19.30
Dove: piano nobile del castello di Calendasco
A cura di Tempus Fugit Percussion