I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.
Calendario degli appuntamenti
La Befana ha perso i doni – Caccia al tesoro per piccoli aiutanti!
Quando: venerdì 6 gennaio 2023, ore 11.00-12.15
Dove: ritrovo e partenza IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
La Befana cerca doni. Quest’anno la Befana chiederà aiuto ai bambini di Piacenza per ritrovare un sacco di doni che vanno consegnati entro la giornata.
Lo spedizioniere che doveva aiutare la Befana e alleggerirla portando il sacco in un deposito di Piacenza ha sbagliato indirizzo! è un giorno festivo e dagli uffici nessuno risponde, con la mappa fornita dall’Ufficio turistico e alcuni indizi si cercheranno i doni perduti.
Una caccia al tesoro con premio finale per i piccoli aiutanti.
Costo visita guidata: € 7,00 per bambini dai 6 anni.
Costo visita per l’adulto accompagnatore: € 3,00
Piacenza medievale dentro e fuori le mura
Quando: Domenica 29 Gennaio 2022 ore 15.15 – 16-45
Dove: ritrovo e partenza IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
La visita sarà l’occasione per ascoltare storie e aneddoti legati a piazze, vie, vicoli e punti storici della città.
La visita guidata si snoderà tra le seguenti tappe: via Garibaldi, esterno della Chiesa Sant’Ilario, vicolo Illica, via Calzolai, Piazza Borgo, via Santa Eufemia, vicolo Santa Margherita con la facciata dell’ex Chiesa di Santa Margherita, via Mazzini, la tipica scalinata Muntà di Ratt, via San Tommaso e la Basilica di Santa Maria di Campagna.
Costo visita guidata: € 10,00 a persona
Bambini gratis fino a 12 anni
Modalità di Partecipazione
Iscrizioni presso IAT-R Piacenza
Tel 0523.492001 – email iat@comune.piacenza.it
PERCORSI FEBBRAIO
Piacenza, storie di antichi amori
Passeggiata guidata del centro storico di Piacenza, in occasione di San Valentino.
La visita partirà da Piazza Cavalli, cuore della città, con una breve introduzione sul Santo protettore degli innamorati: il vescovo e martire cristiano San Valentino da Terni. Arrivati a Palazzo Farnese ascolteremo invece le vicende romantiche della nobile dinastia del Rinascimento italiano, della Ex Chiesa delle Benedettine, costruita da un Farnese come voto per l’amata moglie Maria d’Este che non riusciva aver figli.
Concluderemo poi con una legenda all’esterno di Palazzo Landi, straordinario esempio di residenza signorile, e Piazza del Duomo.
Per gli spettatori di “Romeo e Giulietta”, balletto in tre atti dall’omonima tragedia di William Shakespeare, su musiche di Prokof’ev, con il Corpo di Ballo dell’Opera di Varna, inserito nel cartellone della Stagione Danza 2023, in programma al Teatro Municipale di Piacenza domenica 12 febbraio ore 16.00, è prevista una tariffa agevolata a persona. Per usufruire dello sconto, sarà sufficiente mostrare il biglietto dello spettacolo all’ufficio IAT-R nel momento del pagamento.
Quando: Domenica 12 febbraio 2023 ore 11.00 – 13.00
Dove: ritrovo e partenza IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Modalità di partecipazione
Iscrizioni presso IAT-R Piacenza
Tel 0523.492001 – email iat@comune.piacenza.it
Costo: € 10,00 per gli adulti
Costo spettatori “Romeo e Giulietta” (Teatro Municipale di Piacenza): € 7,00
Bambini fino a 12 anni, gratis.
Curiosità piacentine
Piacenza è una città discreta ma ricca di dettagli nei decori, nei palazzi, nei monumenti. Non sempre è semplice decifrare i simboli che si trovano esposti allo sguardo dell’osservatore. La passeggiata accompagnerà il visitatore tra le piazze della città a caccia di curiosità e storie. Il percorso partirà da piazza Cavalli per dare uno sguardo più approfondito su Palazzo Gotico e poi spostarsi verso via Sant’Antonio, dove alcune figure animali popolano la facciata dell’attuale palazzo delle poste. La visita si concluderà attorno a Piazza Duomo alla scoperta di toponimi alquanto originali.
Quando: Domenica 26 febbraio 2023 ore 15.00 – 16.30
Dove: ritrovo e partenza IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli, 7
Modalità di Partecipazione
Iscrizioni presso IAT-R Piacenza
Tel 0523.492001 – email iat@comune.piacenza.it
Costo: € 10,00 per gli adulti.
Bambini fino a 12 anni, gratis.
La visita è organizzata dal IAT – R Piacenza
Venditore del servizio Itinere srl.
Sono previste visite personalizzate, scopri di più nella pagina Esperienze.