Grazzano Visconti è città d’arte dell’Emilia Romagna dal 1986, la prima ad essere riconosciuta in provincia di Piacenza.
Il borgo è un unicum in Italia, frutto del socialismo utopistico presente in Europa nel XIX secolo
Costruito ai primi del 1900 dal nobile Giuseppe Visconti di Modrone attorno alla scuola per artigiani del Palazzo dell’Istituzione, il borgo di Grazzano è progettato dall’architetto Campanini in stile neogotico
Il borgo si snoda attorno al castello, prima Anguissola poi Visconti, del 1395 e al vasto Parco romantico, con le sue caratteristiche stradine e piazzatte
L’intento dell’ideatore, il duca Giuseppe Visconti di Modrone, era quello di dar vita ad un vero proprio esperimento sociale: costruire, in piena rivoluzione industriale italiana, un villaggio per artigiani dotato di una vera e propria Scuola di Arti e Mestieri
La produzione grazzanese del legno intagliato e del ferro battuto ebbe rilevanza internazionale; tant’è che la stessa casa reale li scelse per la realizzazione di alcune opere
Nell’itinerario di visita: la Piazza Gian Galeazzo Visconti, detta del Biscione, nucleo primario del borgo, la Cortevecchia, l’ex Asilo Luigi Visconti, l’oratorio delle Grazie e la Chiesa Parrochiale dei SS Cosma e Damiano
Il borgo con le sue caratteristiche botteghe è aperto tutti i giorni; Grazzano è un’area completamente pedonale, per questo sono a disposizione due ampi parcheggi adiacenti la città d’arte
A disposizone un’area pic nic libera
Musei da visitare:
il Castello e il Parco di Grazzano Visconti (ingressi a pagamento)
il Museo delle Torture e il Museo delle Cere (ingressi a pagamento)
A partire dalla primavera sono numerose le manifestazioni nel borgo, fra le quali spiccano il Corteo Storico (maggio), Verde Grazzano (settembre), i Mercatini di Natale (novembre e dicembre)
Nell’ex Asilo Luigi Visconti ha sede l’ufficio informazioni turistiche IAT Val Nure Val Chero
ATTENZIONE: tutte le informazioni contenute in Visitpiacenza.it sono da intendersi soggette a possibili modifiche nel rispetto delle misure precauzionali attualmente in vigore per contrastare la diffusione del Coronavirus