Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Museo Civico di Storia Naturale

Musei e Gallerie
Museo Civico di Storia Naturale, ph. Studio EFFETRE, Archivio Comune di Piacenza

Riapre dal 24 ottobre 2025 in una sede temporanea e con una selezione del patrimonio museale.

Piccolo Museo di Storia Naturale

Dove: Spazio Mostre di Palazzo Farnese, piazza Cittadella 29, Piacenza
Quando: dal 24 ottobre 2025
Orari:
lunedì chiuso
da martedì a venerdì 10-13 e 15-18
sabato e domenica 10-18

Il Piccolo Museo di Storia Naturale è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, la Direzione dei Musei Civici di Piacenza, la Società Piacentina di Scienze Naturali e la Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’obbiettivo è di dare continuità alla realtà del Museo Civico di Storia Naturale, delle sue collezioni e delle sue attività in questo momento di transizione.
L’allestimento provvisorio offrirà, tra i pezzi esposti, le preziose collezioni mineralogica (oltre 1400 reperti da tutto il mondo) e malacologica (conchiglie fossili) donate rispettivamente dalle famiglie Dosi e Della Marta. Saranno esposti circa venti esemplari di animali tassidermizzati di notevole pregio e interesse provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali visibili per la prima volta.

**Dal giorno 7 gennaio 2025 il Museo sarà chiuso al pubblico per trasferimento in nuova sede** Il Museo Civico di Storia Naturale occupa una superficie di 2.000 metri quadrati e raccoglie preziose collezioni scientifiche.

L’edificio

Collocato nell’area dell’ex macello di recente ristrutturazione e riqualificazione, il museo si trova all’interno della palazzina del ghiaccio, che assicurava la conservazione dei cibi e della carne macellata. L’edificio risale al 1902.

Le sale

Nelle sale i reperti esposti permettono di esplorare il mondo delle piante, degli animali, delle pietre, dei minerali e dei fossili.
Al piano inferiore sono state realizzate alcune vetrine tematiche specifiche sull’ambiente dell’Appennino dedicate ad uccelli, animali, fiori e piante.
Il museo ospita inoltre mostre temporanee di carattere naturalistico-ambientale ed ecologico.

L’allestimento è pensato per suscitare curiosità e sorpresa come durante le escursioni nella natura. Tre ampie sale espositive ospitano ambienti naturali nei quali è suddiviso il territorio provinciale: pianura, collina e montagna. L’esposizione che è in gran parte visitabile “dall’interno” con un contatto diretto con reperti e modelli.

L’offerta

Il Museo Civico di Storia naturale offre al pubblico visite guidate, attività di laboratorio, conferenze, corsi di aggiornamento per insegnanti e studenti e e un’aula per proiezioni di filmati.
Al suo interno c’è una piccola biblioteca (non aperta al pubblico) che offre materiale documentario specialistico e divulgativo di supporto alle scuole. I testi possono essere consultati previo appuntamento da specialisti e insegnanti.

INDIRIZZO
Spazio Mostre, Palazzo Farnese, piazza Cittadella 29, Piacenza
LOCALITA'
Piacenza
CHIUSURA SETTIMANALE
Lunedì
ORARIO

Orario Piccolo Museo di Storia Naturale:
lunedì chiuso
da martedì a venerdì 10-13 e 15-18
sabato e domenica 10-18

TARIFFE
Retemusei

">

Tariffe:
intero: € 3,00

Il museo aderisce a Retemusei

TELEFONO
+39 393 0168093

INDIRIZZO
Piazza Cavalli, 7 - Piacenza


SITO WEB
visitpiacenza.it/piacenza/

EMAIL
iat@comune.piacenza.it

TELEFONO
+39 0523 492001