Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

PALAZZO FARNESE

Opere, Monumenti, Piazze e Palazzi

Palazzo storico antica residenza dei Farnese, signori del Ducato di Parma e Piacenza.

La storia

Vede iniziare la sua storia a metà del Cinquecento, quando il figlio di Pierluigi Farnese, Ottavio e la moglie Margherita diedero il via al palazzo-reggia, facendo abbattere quasi per intero il castello visconteo. I lavori iniziarono nel 1558 su progetto di Francesco Paciotti, continuando, dal 1564, sotto la direzione del celebre Jacopo Barozzi, detto il Vignola, architetto ufficiale di casa Farnese. L’immenso complesso non fu però terminato e quanto se ne vede oggi è la metà del progetto iniziale. Si tratta di un gigantesco “incompiuto” costituito da tre piani e da un vasto seminterrato. Al pianterreno e al primo piano, due eleganti logge si affacciano sul cortile interno, con nicchie angolari ed esedre.

Alcuni dettagli

Preziosa è la cancellata in ferro battuto del ‘600 con i gigli farnesiani e corona ducale.
Una cappella ducale ottagonale, ornata con stucchi, è opera del piacentino Bernardino Panizzari, detto il Caramosino, presenta un’elegante calotta interna e un piccolo presbiterio su cui si affacciano due balconi. Notevole la scala a chiocciola che collega il seminterrato con la vedetta del tetto.

Sede museale

Il Palazzo è sede del Museo Civico, Pinacoteca, Museo Archeologico, Museo delle Carrozze e Museo del Risorgimento.

INDIRIZZO
Piazza Cittadella, 29 Piacenza
LOCALITA'
Piacenza
CHIUSURA SETTIMANALE
Lunedì
ORARIO

Orari:
lunedì chiuso
da martedì a veenerdì: 10.00-13.00 e 15.00-18.00
sabato e domenica: 10.00-18.00

TARIFFE

Intero (tutte le sezioni) € 10,00
Ridotto € 7,00 – Bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni; Universitari tra i 18 e i 25 anni; Militari; Over 65 anni; Gruppi (minimo 15 persone); Convenzionati (Convenzioni attive: Touring Club, FAI, ACI, ARCI, Associazione Dimore storiche, Italia Nostra, Circolo Ricreativo Comunale Piacenza, Fiaf, AVIS, Banca di Piacenza, possessori della Carta Castelli del Ducato, soci Coop Alleanza 3.0, CTG-Centro Turistico Giovanile, visitatori PIACENZAEXPO, youngERcard, Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Emilia Romagna), visitatori del Museo delle cere di Grazzano Visconti
Singola Sezione € 3,00
Scuole € 4,00 – Studenti accompagnati da un docente Biglietto valido per l’intero anno scolastico. I docenti accompagnatori non pagano.
Prima domenica del mese € 1,00
Gratuito € 0,00 – Persona disabile e suo accompagnatore; Minori di età inferiore ai 6 anni; Giornalisti muniti di tesserino; Soci ICOM muniti di tesserino; Donatori muniti di tesserino

 

FAX
+39.0523.492659

INDIRIZZO
Piazza Cavalli, 7 - Piacenza


SITO WEB
visitpiacenza.it/piacenza/

EMAIL
iat@comune.piacenza.it

TELEFONO
+390523492001