A seguito del restauro dell’Oratorio di San Giuseppe in località Zamberto a Saliceto di Cadeo si terrà un’apertura eccezionale per presentare i lavori e la nuova sede del Piccolo Museo della Poesia. che ha trovato qui la sua nuova sede.
La costruzione dell’oratorio si deve a Paolo Camillo Zamberti, creato conte dal duca Ranuccio II Farnese il 23 giugno 1690. Il conte era già stato promotore a Piacenza della costruzione dell’Oratorio di San Cristoforo, opera del progettista Domenico Valmagini, al quale è forse riconducibile anche il progetto di Saliceto. Dal 1830 la tenuta è di proprietà del Collegio Alberoni.
L’oratorio di San Giuseppe, eretto verosimilmente fra il 1690 e il 1700 in origine assolse probabilmente una funzione privata. L’edificio ha impianto esagonale coperto da volta con lanterna e zona presbiteriale a pianta quadrangolare voltata a botte. All’interno, degno di nota è l’apparato decorativo, costituito da affreschi e stucchi bianchi, che rivestono la volta dell’esagono e le pareti del vano presbiteriale. In ossequio all’intitolazione dell’edificio, gli affreschi raccontano episodi della vita di San
Giuseppe e sono racchiusi entro grandi cartelle in stucco rettangolari.
I restauri hanno riguardato in particolare la copertura e l’apparato decorativo degli stucchi. L’aggiunta dell’illuminazione ha reso il luogo e le decorazioni fruibili esaltandone la preziosità.
Dal 12 ottobre 2025 l’oratorio è sede del Piccolo Museo Della Poesia.
Apertura straordinaria dell’Oratorio di san Giuseppe
Quando: sabato 22 novembre, ore 10-12
Dove: Località Zamberto, Saliceto di Cadeo