Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

La via degli oratori

Cammini, itinerari culturali
Oratorio della Madonna delle Grazie, Vigoleno foto: Comune di Vernasca

La via degli oratori è un itinerario che lega gli storici oratori campestri del Comune di Vernasca e che consente di cogliere i più interessanti aspetti paesaggistici del territorio.

Fanno parte dell’itinerario:

  • l’Oratorio di Mignano, in prossimità del lago artificiale. E’ un piccolo oratorio che conserva un’abside semicircolare dell’età romanica (secolo XII) decorato con un pregevole affresco raffigurante San Giacomo. La fondazione di questa struttura dedicata a San Geminiano si lega strettamente con il periodo dei pellegrinaggi lungo la Via Francigena;
  • l’Oratorio della Madonna di Pione, ottocentesco oratorio campestre nei pressi di Vernasca;
  • l’Oratorio di Vitalta, località in cui nacque Santa Franca. L’oratorio dedicato a Santa Franca risale al 1932 ed è frutto della devozione popolare per questa figura;
  • la piccola Pieve della Madonna della Mercede del secolo XIII, in località San Genesio. Dell’originario tempio romanico rimane intatto il portale in pietra sporgente rispetto alla facciata. All’interno si trova un affresco tardo gotico risalente al secolo XV;
  • l’Oratorio della Madonna delle Grazie nel borgo di Vigoleno è un oratorio rinascimentale, detto anche della “Madonna del Latte”, poiché all’interno si trova un affresco raffigurante la Madonna che allatta;
  • il piccolo Oratorio di Santa Lucia a Terenza. Risale al 1710 ed è ancora apprezzabilmente integro nelle sue forme originarie;
  • l’Antica Pieve di San Colombano a Vernasca. Della romanica Pieve del secolo XII, rimangono solamente il campanile e l’abside, attualmente inseriti nel gradevole contesto di una piazza – giardino nella parte alta del paese. Il resto del tempio è stato abbattuto all’inizio del Novecento, quando era già stato reso pericolante da una frana. Accanto, l’antico oratorio, che dopo il restauro è diventato la sede del Centro Visita Provinciale della Via Francigena. E’ uno spazio museale e didattico dove, al primo piano, sono esposti gli affreschi distaccati dalle pareti absidali dell’antica Pieve, tra cui quello della “Madonna Incoronata”. Questi affreschi, risalenti al 1474, furono staccati e restaurati nel 1969.

Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale.

INDIRIZZO
sedi varie
LOCALITA
Vernasca
TELEFONO
+39 0523 891225

INDIRIZZO
Piazza del Municipio - Castell'Arquato


SITO WEB
castellarquatoturismo.it

EMAIL
iatcastellarquato@gmail.com

TELEFONO
+39 0523.803215


FAX
+39 0523.803215