Il Parco Regionale Fluviale del Trebbia tutela una trentina di chilometri del corso d’acqua omonimo, da Rivergaro sino alla confluenza nel Po, ai margini occidentali dell’area urbana di Piacenza.
Il paesaggio è dominato dalle ampie zone di greto del Trebbia, di notevole importanza per l’avifauna migratoria, e dai terrazzi fluviali dove praterie e arbusteti si alternano a colture agricole tradizionali e a zone ancora soggette ad attività estrattive.
In attesa della realizzazione di una rete di itinerari più estesa, che raccordi i tratti di carraie recuperati e consenta di spostarsi lungo le sponde per raggiungere tutti i luoghi di maggiore di interesse, il parco ha organizzato alcuni brevi percorsi tematici percorribili a piedi, corredati da cartelli con immagini e informazioni naturalistiche e storiche, che permettono di avvicinare e osservare gli ambienti più caratteristici dell’area protetta.
Percorsi
Percorso Airone
Partenza: Centro visita di Camposanto Vecchio, Borgo Trebbia – Piacenza
Tempo di percorrenza: 2 ore
Lunghezza: 3,5 km
Dal centro visita di Camposanto Vecchio si sviluppa un comodo percorso, lungo 3,5 km, che percorre l’argine maestro in direzione della confluenza con il Po. Nel ritorno si scende all’interno della golena per arrivare a una torretta di avvistamento dell’avifauna e compiere un secondo anello attraverso un’area rinaturalizzata con praterie e siepi di specie spontanee.
Percorso Corriere Piccolo
Tempo di percorrenza: 1 ore
Accesso: Rivergaro – Pieve Dugliara
E’ un facile percorso ad anello che si sviluppa lungo la riva del Trebbia a valle di Rivergaro; è dedicato al confronto tra il greto e i terrazzi fluviali e favorisce l’osservazione di molti interessanti aspetti di questi ambienti e di alcune specie vegetali caratteristiche.
Percorso Occhione.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Lunghezza: 3,5 km
Accesso: Gragnano Trebbiense – Loc. Casaliggio
Il percorso, anch’esso di 3,5 km, conduce dal centro di Gragnano Trebbiense alla nuova area attrezzata sulla sponda sinistra del fiume, dalla quale si raggiunge una torretta di avvistamento dell’avifauna e si arriva ad affacciarsi sull’ampio greto. Dall’area attrezzata è anche possibile dirigersi verso sud per la carrabile di servizio alle cave sino a incontrare sulla destra Strada Crevosi, rientrando al paese per questa via.
Percorso Orchidea
Tempo di percorrenza: 1 ora
Lunghezza: 1,5 km
Accesso: parcheggio Borgo di Rivalta – Gazzola
L’itinerario, che si sviluppa per circa 1,5 km lungo una strada sterrata ora interdetta alla circolazione, fiancheggia i prati aridi che caratterizzano la sponda fluviale e si avvicina in alcuni punti al corso del Rio Comune di sinistra.
Percorso Picchio
Tempo di percorrenza: 2 ore
Accesso: parcheggio Borgo di Rivalta – Gazzola
Il percorso si compone di due tratti di sentiero che scendono intorno al colle sul quale si erge il Castello di Rivalta e conducono, attraverso boschi di querce e carpini frequentati da picchi e caprioli, al terrazzo fluviale sottostante e al solco del Rio Comune di sinistra, che inizia proprio in questo tratto.