La Biblioteca Passerini-Landi è nata dalla fusione nel 1791 della “Biblioteca Reale”, istituita da Ferdinando di Borbone con la dotazione libraria dei Gesuiti, con la…Scopri di più
Il monastero Olivetano di San Sepolcro venne costruito, su progetto dell’architetto piacentino Alessio Tramello, tra il 1502 e il 1521 per incarico dell’abate Gian Antonio…Scopri di più
Risalendo per via Sforza Caolzio, dopo il Museo Geologico si incontra la casa in cui nacque di Luigi Illica, il celebre librettista. Di questa costruzione…Scopri di più
Voluto dal Cardinale Giulio Alberoni, primo ministro del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, ne venne iniziata la costruzione nel 1733, sull’area…Scopri di più
L’Ecce Homo di Antonello da Messina è uno dei più alti capolavori del pittore messinese ed è custodito a Piacenza dal 1761, facendo parte del…Scopri di più
Nella regione Emilia-Romagna c’è una delle 4 ex centrali nucleari italiane. Si trova a Caorso sulle rive del Po poichè una centrale nucleare fra le…Scopri di più