Dolce di mandorle tostate intere e a pezzi, unite a zucchero caramellato; è uno dei 5 prodotti De.Co (Denominazione Comunale di Origine) certificati a Bobbio (Piacenza) nel 2019.
Il croccante di mandorle e zucchero, al quale sapienti mani danno la forma di cestino, è ancora oggi il dolce natalizio per eccellenza. Le mandorle spellate e tagliate a listarelle venivano tradizionalmente mescolate allo zucchero all’interno di un paiolo di rame, poi si dava forma al croccante servendosi di un limone.
La ricetta antica prevedeva una maggiore quantità di mandorle rispetto allo zucchero, all’epoca più costoso. Oggi invece le proporzioni vengono spesso variate per permettere la realizzazione di creazioni artistiche più complesse.
Il croccante non poteva mancare nemmeno ai matrimoni: i cestini di varie dimensioni venivano impilati gli uni sopra gli altri, con la forma convessa verso l’alto, dal più grande al più piccolo, a formare una dolce composizione che “sostituiva” la torta nunziale. Con le mandorle si realizzavano anche dei “semplici” confetti: si trattava di mandorle non sbucciate, ricoperte da granella grossolana di zucchero (pralinate).