I “Anvein”, cioè gli anolini alla piacentina, si distinguono da simili paste ripiene tipiche di altre località, soprattutto perché hanno come ingrediente fondamentale del ripieno lo stracotto alla piacentina e sono cotti in un “brodo di terza”, cioè fatto con manzo, cappone o gallina e traversino di vitello.
Non si conosce l’esatta origine di questo piatto prelibato ma sappiamo che esso è citato in pranzi e situazioni di pregio; ancora oggi risulta il piatto natalizio per eccellenza in tutto il territorio piacentino.
Curiosità: un tempo era usanza versare nel brodo un po’ di vino rosso per fare il cosidetto “surbì”.
Nel giugno del 2010 agli “anvein” è stata riconosciuta la Denominazione Comunale d’Origine; la ricetta che è stata depositata è di Carmen Artocchini.