Tipici della frazione di San Nicolò, e più precisamente della zona di Mamago, i “busslanein” (ciambelline dalla ricetta tradizionale luogo) ancora oggi vengono venduti nelle versioni con e senza zucchero, duri e friabili.
Un tempo diffusi in tutta la Val Tidone, della quale sono originari, venivano regalati dai padrini ai cresimandi, che portavano lunghe collane a bandoliera. Erano realizzate anche collane più corte dette “brasadei”.
Noti fin dal 1300, i monaci di San Savino ne facevano omaggio ai canonici della Cattedrale.
Dal 1993 la Pro Loco di San Nicolò organizza in paese nel mese di giugno la tradizionale “Fiera dal Busslanein”, occasione durante la quale si possono acquistare le famose ciambelline.
ATTENZIONE: tutte le informazioni contenute in Visitpiacenza.it sono da intendersi soggette a possibili modifiche nel rispetto delle misure precauzionali attualmente in vigore per contrastare la diffusione del Coronavirus