Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Appennino Festival

Eventi multipli

La rassegna di musica e cultura nell’appennino piacentino e parmense, tra musei, pievi, monasteri e castelli, festeggia quest’anno la 24esima edizione con artisti di rilevanza internazionale e giovani interpreti.

Appennino Festival

Quando: dal 3 agosto al 28 settembre 2025

Anteprima

Christoph Hartman

Quando: 23 luglio, ore 21.15
Dove: Farini, Chiesa di S Martino Vescovo
Con gli allievi dell’Accademia KonstKnekt

Programma

Incanti d’appennino

Quando: 3 agosto, ore 17.30
Dove: Coli, passo Sella dei Generali
Coro Val Curiasca,  Coro di Mareto, Coro Eco di Valle
Christoph Hartman oboista dei Berliner Philarmoniker con il figlio Franz

Adriatico

Quando: 3 agosto, ore 21.30
Dove: Farini, chiesa di San Martino Vescovo
Giovanni Seneca – chitarra battente
Frida Neri e Anissa Gouzi – voci e percussioni
Musiche delle tradizioni popolari mediterranee

La luna tra i monti

Quando: 4 agosto, ore 16.30
Dove: Zerba, località Samboneto, chiesa di San Pietro
Silvia Sesenna – clavicembalo
Maddalena Scagnelli – violino
Franco Guglielmetti – fisarmonica
Fabio Paveto – flauto
Musiche dai repertori europei di danza

Cantar di Murgia

Quando: 5 agosto, ore 18
Dove: Vernasca, chiesa di Castelletto
Maria Moramarco Ensemble
Musiche della tradizione po0polare pugliese

Mediterranima – il canto del Sabir

Quando: 6 agosto, ore 21.15
Dove: Rivergaro, chiesa di Sant’Agata
Stefano Saletti e banda Ikona
Musiche dalle tradizioni mediterranee

La nebbia e il crisantemo

Quando: 7 agosto, ore 21
Dove: Travo, piazzetta del castello
Presentazione del libro con Maria Grazia Passioni. Rassegna Serate Letterarie Giana Anguissola

Radio Maigret – Giallo a Parigi

Quando: 7 agosto, ore 22.15
Dove: Travo, piazzetta del castello
Reading con musica della compagnia teatrale Settimocielo. Rassegna Serate Letterarie Giana Anguissola

Per viam

Quando: 9 agosto, ore 17.30
Dove: Borgo Val di taro, S Cristoforo din Val Vona
Gruppo le Rose e le Viole con il violinista Pietro Scalvini
Musica dai repertori anglosassoni colti e popolari

Poesia e musica nella notte di San Lorenzo

Quando: 10 agosto, ore 21.15
Dove: Travo, terrazza della chiesa di Pigazzano
Interventi musicali con Carlo Maver organetto e ensemble Radicanto
Letture poetiche a cura di Stella Poli.
Con un contributo di Paolo Briganti
Dalle 19 visite a cura di FAI

Ardore er alegranza

Quando: 12 agosto, ore 17.30
Dove: Pianadelle di Farini, Pascolo dei due peri
Enea Sorini – voce, salterio e percussioni
Nicola Rulli e Carlo Gandolfi – piva

Arpa segreta

Quando: 13 agosto, ore 21.15
Dove: Caminata di Alta Val Tidone, piazza del Popolo
Alessandro Tombesi – arpa tirolese, voce e baguette
Musiche dai repertori delle Alpi
Con la partecipazione di Enerbia

Lo vedi il mare di là

Quando: 14 agosto, ore 21.15
Dove: Cerignale, Arena centro polivalente
Gruppo Enerbia. Omaggio a Giorgio Caproni
Tradizione dell’Appennino delle quattro province.

Il passo degli angeli

Quando: 18 agosto, ore 21.15
Dove: Farini, chiesa di San Martino Vescovo
Ambrogio Sparagna e Raffaello Simeoli
Musiche dalle tradizioni popolari di Lazio, Campania e Puglia

Variazioni partenopee

Quando: 19 agosto, ore 21.30
Dove: Bobbio, monastero di San Colombano
Maurizio Pellegrini – voce
Giuseppe de Trizio – chitarra
Musiche dal repertorio napoletano antico d’autore

Musica al tramonto

Quando: 22 agosto, ore 18
Dove: Ottone, chiesa di San Bartolomeo
Dario Landi – tiorba e liuto
Gabriele Dametti – piffero
Franco Guglielmetti – fisarmonica

Arie

Quando: 23 agosto, ore 18
Dove: Bobbio, santuario della madonna dell’Aiuto
Valentino Caico – tromba
Michele Mazzoni – organo

Il canto delle sirene

Quando: 7 settembre, ore 17.30
Dove: Bobbio, oratorio di San Carlo in Fognano
Fiorenza Calogero – voce
Massimo Vitale – chitarra classica e battente
Musica antica dai repertori campani e pugliesi

Margot e le altre

Quando: 21 settembre, ore 17
Dove: Collecchio, museo Guatelli, Ozzano Taro
Gruppo vocale femminile Ring Around Roses
Musiche dai repertori rinascimentali europei

Una festa a lungo attesa

Quando: 22 settembre, ore 21.30
Dove: Caratta di Gossolengo, azienda agrituristica I Melograni
Andrea da Cortà – organetto, mandola e cornamusa
Annachiara Bbelli – violino e voce
Danze e canti dalla tradizione veneta

Piacenza World – evento speciale

Quando: 25 settembre, ore 20.30
Dove: Piacenza, sede del Politecnico di Milano presso l’Ex Macello
In collaborazione con Lightwing.
Happening di musica contemporanea

Dolce notte

Quando: 26 settembre, ore 21.15
Dove: Valconasso di Pontenure, chiesa di S Maria Assunta
Michele Pasotti – liuto e tiorba
Giulia genini – fiati rinascimentali
Con la partecipazione di Maddalena Scagnelli e Carlo Gandolfi

Correnti

Quando: 28 settembre, ore 18.30
Dove: Calendasco, cortile del castello
Con Paola Poncet, clavicembalista, e gli allievi della classi di clavicembalo del Conservatorio Nicolini
Con la partecipazione di
Silvia Sesenna – clavicembalo

Luoghi
  • Caratta - Gossolengo
  • Chiesa San Martino Vescovo - Mareto - Farini
  • Sella dei Generali - Coli
  • e altri luoghi
Date
3 agosto - 28 settembre 2025
Orario
Vedi sito web
Contatti
Calendario