Musica Madre Divina è un festival di musica barocca, nato nel 2017.
Il Festival valorizza i luoghi del Comune e di Piacenza da un punto di vista storico e culturale, che si prestano a questo genere musicale, particolarmente legato ad un periodo di grandi fasti del nostro territorio.
PROGRAMMA
Sabato 19 marzo 2022, ore 18
Chiesa di San Sisto
Super Omnes Speciosa
Ensamble Festa Rustica
Giorgio Matteoli, violoncello e M° di concerto
Claudio Andriani e Maria Vittoria Carosi, violini barocchi
Micol Vitali, violino barocco
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra barocca
Giorgia Cinciripi, soprano
L’Ensamble, diretto da Giorgio Matteoli, responsabile del Dipartimento di Musica Antica del conservatorio di Latina, porta a Piacenza la presentazione di un disco di antifone mariane (da qui il titolo dell’evento) di Francesco Antonio Vallotti, uomo di chiesa e compositore del ‘700 italiano.
In questa occasione verranno presentati alcuni brani del disco, alternati ad altri brani del noto compositore G. Fr. Haendel. Inoltre, fin dalla sua nascita, l’Associazione Banda Larga desidera promuovere tutte le arti e, per questo, il primo appuntamento di Musica Madre Divina prevede anche l’inaugurazione della mostra Humusmater della scultrice piacentina, e famosa a livello internazionale, Paola Foppiani.
Venerdì 25 marzo 2022, ore 21
Basilica di San Savino
Mater Domini
Cantori Gregoriani
Angelo Corno
Enrico de Capitani
Giorgio Merli
Alessandro Riganti
Francesco Spadari
Roberto Spremulli
Fulvio Rampi, direttore
I Cantori Gregoriani rappresentano attualmente il meglio del Canto Gregoriano. Si tratta di un concerto di grande fascino da fruire in totale assenza di musica. Per favorire il pubblico, verrà distribuito un programma di sala con la traduzione dei testi.
Sabato 26 marzo 2022, ore 17
Salone Monumentale di Palazzo Gotico
Antiche arie e danze alla corte dei Farnese
Accademia del Ricercare
Luisa Busca, flauti
Lorenzo Cavasanti, flauti
Manuel Staropoli, flauti e cromorni
Carlo Gomiero, flauti e cornamusa
Gianfranco Saponaro, flauti e cromorni
Roberto Terzolo, dolzaina, flauti
Virginia Ghiringhelli, viola da gamba
Eleonora Ghiringhelli, viola da gamba
Massimo Sartori, viola da gamba
Federico Bagnasco, viola da gamba
Claudia Ferrero, clavicembalo
Luca Casalegno, percussioni
Pietro Busca, direttore
Accademia di danza Domenichino da Piacenza
Diretta da Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi
Gli interpreti:
Camilla Fantini
Emma Tinelli
Anna Laurenzano
Matilde Ferrari
Sofia Accurso
Gaia Voltolini
Soljana Kapllani
Letizia Casella
Arianna Bianco
Ludovica Fortugno
Melissa Piccolo
Giada Tortora
Andrea Invernizzi
Edoardo Bengalli
L’evento è pensato come concerto per le famiglie, dove oltre alla musica, ha un ruolo importante la danza, grazie alla collaborazione con l’Accademia Domenichino da Piacenza: le interpreti presentano alcune danze antiche, le prime danze “stampate”.
L’Accademia del Ricercare, di origine piemontese, diretta da Pietro Busca, presenta un programma musicale interpretato anche con strumenti antichi e sconosciuti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con Greenpass e mascherina FFP2 fino ad esaurimento dei posti disponibili.