Nei pressi di Piacenza, al tratto principale della Via Francigena, che conduceva in toscana attraversando il passo della Cisa, si affiancava la meno frequentata Via…Scopri di più
Se è vero che la provincia di Piacenza è forse quella in Italia dove si è registrato il maggior numero di episodi a carattere misterioso,…Scopri di più
Piacenza e la musica? Una simbiosi perfetta. Durante tutto l’anno la vita cittadina è costellata da un susseguirsi di eventi in vari locali, piazze o…Scopri di più
Ricca e multiforme è l’offerta museale piacentina. Un percorso di visita si snoda tra testimonianze di arte antica e contemporanea; i Musei Civici di Palazzo…Scopri di più
Gli edifici teatrali piacentini possono idealmente essere divisi in due gruppi: da un lato il teatro Municipale legato in particolare alla tradizione ottocentesca del melodramma,…Scopri di più
Giuseppe Verdi (Le Roncole, Parma 1813 – Milano 1901) ha dominato la storia dell’opera italiana tra il 1840 e la fine del secolo: ” Verdi fu…Scopri di più