Il paese è adagiato nella Pianura Padana, tra Fiorenzuola d’Arda e Fidenza, lungo la Via Emilia, la strada costruita dai romani che nel Medioevo divenne parte
Nato dall’unione di Nibbiano, Pecorara e Caminata questo comune sorge in area collinare, immerso in un paesaggio naturalistico suggestivo ricco di aree boschive e
Sono sicure le origini preistoriche dei primi insediamenti in questa zona (Terramare di Colombare poco distante da Bersano), così come la loro organizzazione agricola
La strada provinciale 654 e il fiume Nure tagliano a metà il vasto territorio comunale, già anticamente terra di passo, vocato all’ospitalità, all’agricoltura e
Centro più importante della Val Trebbia, la località sorge sulla sponda sinistra dell’omonimo fiume, ai piedi del Monte Penice. Estremamente vicina alla Liguria, risente
L’insediamento nacque come “ospizio per pellegrini” sulla Via Emilia, che nel Medioevo era molto frequentata da coloro che si recavano a Roma. Oggi Cadeo
Nella pianura agricola a ovest del capoluogo, il centro abitato di Calendasco si trova a circa un chilometro dagli argini del fiume Po. Perché visitarlaCalendasco