Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

Big Bench a Veano

News

La panchina gigante installata a Veano si presenta come progetto tra storia e natura.

Nel territorio di Vigolzone, precisamente nella località di Veano, è stata inaugurata la 357° Panchina Gigante del Big Bench Community Project. Un luogo speciale, dove la bellezza della natura si fonde con un pezzo di storia locale, regalando ai visitatori un’esperienza unica.

Un’Icona Rossa che Racconta la Storia di Giulio Alberoni

La panchina di Veano non è solo un punto panoramico dove potersi rilassare, ma anche un simbolo che celebra una delle figure più illustri della storia piacentina: il cardinale Giulio Alberoni. La panchina, di un acceso rosso cardinale, richiama proprio l’abito porpora che il cardinale indossava nel suo ritratto più famoso, della cerchia di Molinaretto(G.M. delle Piane).
Posizionata lungo il viale alberato che porta alla Villa Alberoni, la panchina offre una vista mozzafiato sulla valle piacentina, un paesaggio che affonda le sue radici in oltre tre secoli di storia.

Questa panchina rappresenta la seconda nel territorio di Vigolzone, dopo quella di Villò, inaugurata nel 2022. Come ogni panchina gigante, essa invita a fermarsi, respirare e godersi la vista, ma nel caso di Veano, il paesaggio è arricchito da un elemento storico di grande valore.

Un Punto di Riflessione tra Passato e Presente

Sedersi sulla panchina di Villa Alberoni rappresenta un’opportunità per guardare il mondo da un’altra prospettiva. Il progetto stesso intende suggerire di fermarsi, guardare e riflettere. La panchina di Veano non solo invita a godere della bellezza naturale circostante, ma è anche un invito a scoprire la lunga storia che ha plasmato questo angolo di Piacenza.

Il Big Bench Community Project ha infatti pensato di arricchire l’esperienza con pannelli interattivi che, attraverso 5 QR code, consentono ai visitatori di immergersi nella storia di Giulio Alberoni e del suo Collegio, della Villa Alberoni e della tenuta di Veano. Ciascun QR code è collegato a una domanda storica, che permette  di esplorare eventi, curiosità e leggende che riguardano questi luoghi, per un viaggio nel tempo che si intreccia con la bellezza del paesaggio.

Un Progetto che va oltre: Il Passaporto delle Panchine Giganti

Il Big Bench Community Project non è solo un invito a fermarsi e godere della vista, ma anche un’esperienza da collezionare. Ogni panchina gigante ha infatti un timbro dedicato, e la panchina di Veano non fa eccezione. I visitatori che decidono di iniziare il loro tour delle panchine giganti proprio da Veano potranno acquistare il passaporto speciale e farlo timbrare in due luoghi simbolici:

  • la Villa Alberoni
  • il Relais – Birreria “Il Viaggio Impresa sociale”

Un modo divertente per scoprire le oltre 350 panchine giganti sparse per il mondo, mentre si collezionano ricordi di ogni tappa.