Sito Ufficiale di Informazione Turistica della redazione locale di Piacenza

PIACENZA RINASCIMENTALE

Cammini, itinerari culturali
Copertina del dépliant "Piacenza Rinascimentale", itinerario turistico

Piacenza nella prima metà del Cinquecento diventa ducato Farnesiano e si avvicina così, con qualche ritardo rispetto al territorio lombardo, alla grande stagione del Rinascimento italiano. Le opere di alcuni degli artisti più importanti del periodo – Raffaello (1483-1520), Giovanni Antonio Sacchi detto il Pordenone (1484-1539), Alessio Tramello (1455-1535), Jacopo Barozzi detto il Vignola (1507-1573), tra gli altri – arricchiscono chiese e palazzi nobiliari e rinnovano il tessuto urbano cittadino con quell’armonia di forme raffinate che contraddistingue il Quattrocento e il Cinquecento.

Basilica di Santa Maria di Campagna

Il progetto è di Alessio Tramello (1522-28), su una chiesa preesistente.
Contraddistinta dall’imponente tiburio centrale e dalla lanterna, presentava in origine una pianta a croce greca.
Già nella seconda metà del Cinquecento venne aggiunto il coro per rispondere a nuove esigenze liturgiche.
La struttura esterna, in cotto, presenta nitidi volumi dalle linee armoniose.
L’interno, ricco di opere d’arte, ospita un importante ciclo di affreschi di Giovanni Antonio Sacchi detto il Pordenone, che vi lavorò dal 1528 al 1539.
Alla sua morte l’opera venne ultimata da Bernardino Gatti detto il Sojaro. Gli affreschi rappresentano La nascita della Vergine, L’adorazione dei Magi, I pastori al presepio, Fuga in Egitto e Storie di S. Caterina d’Alessandria nelle cappelle laterali, e un complesso programma iconografico raffigurante temi del Vecchio e Nuovo Testamento sulla cupola.

Chiesa di San Sepolcro

Fondata sulla via Francigena nel 938, fu riedificata su progetto di Alessio Tramello tra il 1513 e il 1534.
L’edificio in cotto, di grandi dimensioni e senza decorazioni esterne, presenta linee severe e imponenti.
L’interno semplice, suddiviso da pilastri alti e quadrati, presenta un fregio monocromo che si snoda lungo tutto il perimetro.
La ricca decorazione quattrocentesca del chiostro, oggi non visitabile, è conservata presso i Musei Civici di Palazzo Farnese.

Palazzo Scotti di Fombio

Il palazzo ha una facciata semplice e severa in cotto, scandita da cornici marcapiano e da un portale in marmo (1497). Ha una decorazione con motivi classicheggianti e stemmi nobiliari degli Scotti e dei Sanvitale.
All’interno si schiude un cortile porticato con colonne ed eleganti capitelli.
Oggi è sede del Collegio Morigi.

Chiesa di San Sisto

La chiesa attuale, progettata all’inizio del Cinquecento da Alessio Tramello, si trova su di un precedente complesso monastico alto medievale.
La facciata presenta decorazioni, semicolonne e statue di Santi e si affaccia su di un ampio chiostro triportico, dal quale è possibile vedere anche il Chiostro dell’Abate.
La pianta ha uno schema a tre navate con transetto e cappelle laterali e un’ampia cripta di impronta bramantesca.
L’interno è ricco di opere d’arte: affreschi, dipinti, monumenti e sculture, tra cui spicca lo straordinario coro ligneo intarsiato, databile ai primi decenni del Cinquecento.
Sopra al coro è oggi visibile una copia settecentesca della Madonna Sistina di Raffaello, eseguita proprio per la chiesa tra il 1512 e il 1513, venduta dai monaci nel 1754 e oggi conservata alla Gemäldegalerie di Dresda.

Palazzo Farnese

Il palazzo, voluto da Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e moglie del duca Ottavio Farnese, fu edificato su progetto di Jacopo Barozzi detto il Vignola (1558-59).
Per costruirlo si abbatté parzialmente la preesistente Cittadella Viscontea costruita nel 1373.
Rimasto incompiuto e privo del teatro progettato ma mai realizzato, presenta un’architettura imponente e severa all’esterno, a cui fanno da contrappunto il loggiato del cortile interno, gli affreschi e i preziosi stucchi degli appartamenti di rappresentanza.
Presenta piani grandiosi e mezzi piani.
Al piano nobile la scenografica cappella Ducale, adibita in origine a cerimonie di rappresentanza della famiglia, funge ora da centro convegni. Il palazzo attualmente è la sede dei Musei Civici omonimi.

Le mura farnesiane

La cinta bastionata, che fu iniziata nel 1525 e terminata nel 1547, circondava completamente l’abitato cittadino.
Le mura, interrotte da bastioni, porte e torri, sono da considerarsi dei veri e propri capolavori dell’architettura militare, alla cui progettazione avevano partecipato importanti architetti del Cinquecento.
Oggi sono visibili i tratti delle mura verso Nord e verso Sud.

Palazzo Landi

Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, il palazzo venne edificato alla fine del Quattrocento.
La facciata, che risale al 1484, ha un fregio in terracotta raffigurante sirene, armi e medaglioni in rilievo.
Ricco ed elaborato è il portale in marmo opera di Giovan Pietro e Gabriele da Rho (1485).
Il cortile grande ospita un quadriportico con decorazioni in cotto che richiamano quelle della facciata.
Attualmente è sede del Tribunale di Piacenza.

Scarica la Brochure

LOCALITA
Piacenza

INDIRIZZO
Piazza Cavalli, 7 - Piacenza


SITO WEB
visitpiacenza.altrama.it/piacenza/

EMAIL
iat@comune.piacenza.it

TELEFONO
+390523492001