LA STORIA ED I FATTORI SOCIO-ECONOMICI La cucina fiorenzuolana e della Val d’Arda, come buona parte della cucina piacentina, è molto legata, all’agricoltura del
I “Anvein”, cioè gli anolini alla piacentina, si distinguono da simili paste ripiene tipiche di altre località, soprattutto perché hanno come ingrediente fondamentale del
Tipici della frazione di San Nicolò, e più precisamente della zona di Mamago, i “busslanein” (ciambelline dalla ricetta tradizionale luogo) ancora oggi vengono venduti
I “pissarei e faso”, piatto povero per eccellenza, è tipicamente piacentino. La sua origine è incerta, ma molto antica: pare risalga addirittura al medioevo,
Il Comune di Fiorenzuola d’Arda rappresenta quell’area geografica caratterizzata da un’agricoltura basata, specialmente nel passato, sull’allevamento degli animali. L’area della pianura della Val d’Arda