Piacenza definita “Terra di passo” da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico ha sempre avuto un ruolo fondamentale di crocevia e passaggio.
Nell’ambito del Giubileo dei Cammini, che ha avuto inizio il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa a città del Vaticano, il territorio piacentino rappresenta una tappa obbligata per tutti i pellegrini provenienti da nord e diretti verso Roma.
Il cammino più conosciuto che attraversa anche la città di Piacenza è certamente la Via Francigena. I pellegrini che hanno attraversato il territorio con motivazioni di carattere religioso però non si limitavano al percorso di pianura e all’attraversamento dell’Appennino nell’attuale territorio parmense. Nel corso della storia devozione, provenienza e ricerca spirituale di questi viandanti hanno tracciato vie alternative verso Roma che ancora oggi sono percorse dai moderni pellegrini.
I Cammini ufficiali
Altri percorsi
- Sentiero del Tidone, Crocevia di sentieri(Via degli Abati, Sentiero di San Colombano, Sentiero dei Celti e dei Liguri)
- Via dei Monasteri Regi
- Cammino di Santa Franca
- Via Postumia
Luoghi di interesse in città
Luoghi di interesse in provincia