La ricetta della crostata della nonna Nina è un dolce che ha ricevuto la Denominazione Comunale a Rottofreno. La base di pasta frolla risulta croccante…Scopri di più
Dolce di mandorle tostate intere e a pezzi, unite a zucchero caramellato; è uno dei 5 prodotti De.Co (Denominazione Comunale di Origine) certificati a Bobbio…Scopri di più
La storia della vinificazione a piacenza risale all’epoca preromana. paleoliguri ed etruschi già importarono la coltivazione della vite. Citazioni dei prodotti locali sono numerose dal’epoca…Scopri di più
La nascita del GRANA PADANO ha origine dall’ingeniosità dei monaci cistercensi che bonificarono la Pianura Padana favorendo lo sviluppo dell’allevamento di bestiame. La produzione di…Scopri di più
LA STORIA ED I FATTORI SOCIO-ECONOMICI La cucina fiorenzuolana e della Val d’Arda, come buona parte della cucina piacentina, è molto legata, all’agricoltura del territorio…Scopri di più
Gli anolini, chiamati in dialetto “anvein” sono un primo piatto della tradizione. Le paste ripiene risalgono originariamente al periodo medievale, tra 1100 e 1200. La…Scopri di più